Comprendere il trauma e la sua connessione con l'abuso di alcol
Vivere con un trauma può essere travolgente, lasciandoti in un costante stato di ansia e stress. Potresti avere difficoltà a dormire e avere difficoltà a rilassarti. Sebbene l’alcol possa offrire un sollievo temporaneo, non dura mai: ritorni sempre a quello stato di tensione e ipervigilanza. Questo post esplora il motivo per cui i sopravvissuti al trauma spesso si rivolgono all'alcol, esamina strategie di coping più sane e discute i percorsi di guarigione.
Cos'è il trauma?
Il trauma è una risposta emotiva duratura a un evento profondamente angosciante. Può verificarsi in vari contesti – a casa, a scuola o nella comunità – e generalmente rientra in due categorie:
Trauma di tipo 1 (trauma acuto)
Questo si riferisce a traumi inattesi e singoli incidenti come:
- Malattia o infortunio grave
- Violenza o violenza sessuale
- Perdita traumatica o dolore
- Aggressione o rapina
- Essere vittima o testimone di violenza
- Assistere a un attacco terroristico o a un disastro naturale
- Incidenti stradali
- Incidenti di combattimenti militari
- Ricovero ospedaliero o trauma medico
Trauma di tipo 2 (trauma complesso)
Ciò comporta esperienze traumatiche ripetute o prolungate, spesso durante l’infanzia o il primo sviluppo, tra cui:
- Abusi sui fratelli
- Abuso emotivo infantile
- Violenza o abuso domestico
- Negligenza emotiva e trauma dell’attaccamento
- Abbandono o trascuratezza fisica
- Abuso verbale
- Bullismo a casa, a scuola o al lavoro
- Abuso sessuale
- Educazione eccessivamente severa
Il trauma è talvolta classificato come "Grande T" (ad esempio, combattimento, aggressione) o "piccola T" (ad esempio, abuso emotivo, bullismo). I traumi ripetuti della "piccola T" possono essere altrettanto dannosi degli eventi della "grande T".
Segni e sintomi di trauma
Il trauma colpisce ognuno in modo diverso, ma spesso ha effetti duraturi sul benessere mentale, fisico, emotivo e sociale. I sintomi comuni includono:
- Pensieri invadenti, flashback o incubi
- Evitare persone, luoghi o oggetti collegati al trauma
- Ipervigilanza o costante consapevolezza del potenziale pericolo
- Essere facilmente spaventato
- Reagire ai fattori scatenanti (consciamente o inconsciamente)
- Percezione di sé negativa (ad esempio, sentirsi "male", eccessivo senso di colpa o vergogna)
- Difficoltà a controllare le emozioni o sentirsi sopraffatti
Possono comparire anche sintomi fisici come dolore cronico, problemi di sonno, dolore toracico o mal di testa. Sebbene non tutti sviluppino effetti a lungo termine, circa il 20% dei sopravvissuti al trauma sperimenta un disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
Il legame tra trauma e abuso di alcol
La ricerca indica che il trauma, indipendentemente dal fatto che porti o meno a un disturbo da stress post-traumatico, aumenta il rischio di abuso di alcol. Fino al 75% dei sopravvissuti ad abusi o violenze riferiscono di avere problemi con l’alcol e circa un terzo di coloro che sopravvivono a incidenti, malattie o disastri lottano con l’alcol.
Le donne con disturbo da stress post-traumatico hanno 2,5 volte più probabilità di abusare di alcol rispetto alle donne che non ne hanno, mentre gli uomini con disturbo da stress post-traumatico hanno il doppio delle probabilità. Tra gli adolescenti in trattamento per l'uso di sostanze, oltre il 70% ha una storia di traumi e il 60-80% dei veterani del Vietnam in cerca di trattamento per disturbo da stress post-traumatico ha problemi di uso di alcol, spesso beve in modo eccessivo in risposta a ricordi traumatici.
Perché i sopravvissuti al trauma si rivolgono all'alcol
Il trauma altera la struttura e la funzione del cervello, in particolare in tre aree:
- Amigdala: controlla la risposta di lotta o fuga; diventa iperattivo e ipersensibile dopo un trauma.
- Ippocampo: coinvolto nell'apprendimento e nella memoria; tende ad essere più piccolo e meno attivo, rendendo difficile distinguere i pericoli del passato da quelli del presente.
- Corteccia prefrontale: responsabile del processo decisionale razionale; diventa più piccolo e meno attivo, compromettendo la capacità di calmare l'amigdala.
Questi cambiamenti portano a sintomi come panico, flashback e ipervigilanza. L'alcol aumenta temporaneamente la dopamina, fornendo un sollievo a breve termine, ma non affronta la causa principale.
Il problema dell'uso dell'alcol per far fronte
Sebbene l’alcol possa offrire un sollievo momentaneo, nel tempo peggiora i sintomi del trauma. Può aumentare la rabbia, l’irritabilità, la depressione, l’ansia e l’insonnia, creando un ciclo dannoso. Ad esempio, l’uso di alcol per dormire altera la qualità del sonno, portando a un umore peggiore e a più ansia, spingendo a bere ulteriormente.
Fino alla metà degli adulti affetti sia da disturbo da stress post-traumatico che da abuso di alcol affrontano anche ulteriori problemi come attacchi di panico, disturbi dell’umore, problemi di attenzione, malattie croniche o dolore persistente. L’alcol maschera i sintomi ma a lungo andare li esacerba.
Guarigione dal trauma
Il recupero è impegnativo ma realizzabile, spesso attraverso la psicoterapia focalizzata sul trauma. Gli approcci efficaci includono:
- Terapia cognitivo comportamentale (CBT): aiuta a calmare le esperienze traumatiche e a sfidare pensieri ed emozioni malsane.
- Terapia di elaborazione cognitiva: una forma di CBT che ristruttura le credenze e le emozioni negative legate al trauma.
- Terapia dell'esposizione prolungata: espone gradualmente gli individui al trauma in un ambiente sicuro, insegnando abilità di coping per i fattori scatenanti.
- Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (EMDR): utilizza movimenti oculari guidati o altri stimoli per ridurre lo stress associato ai ricordi traumatici.
Possono anche essere prescritti farmaci come gli SSRI (ad esempio Zoloft, Paxil, Prozac) per gestire sintomi come tristezza, ansia, rabbia e problemi di sonno.
Affrontare il trauma
Accanto al trattamento professionale, le pratiche di auto-cura possono supportare il benessere mentale e fisico:
- Consapevolezza: anche cinque minuti al giorno possono ridurre l'ansia, la depressione e la reattività emotiva calmando l'amigdala.
- Attività fisica: una passeggiata di 10 minuti o un altro esercizio piacevole può migliorare l’umore e ridurre lo stress.
- Diario: scrivere di pensieri e sentimenti può ridurre i flashback, i pensieri intrusivi e la tensione corporea, migliorando al tempo stesso la concentrazione mentale.
La linea di fondo
Il trauma assume molte forme e ha un profondo impatto sul benessere. Sebbene l’alcol possa sembrare una soluzione rapida, col tempo non fa altro che aggravare la lotta. La vera guarigione richiede un supporto professionale attraverso la terapia e/o i farmaci. Se hai fatto uso di alcol per affrontare un trauma, considera di provare Quitemate, un'app supportata dalle neuroscienze che ha aiutato molte persone a ridurre il consumo di alcol e a costruire vite più sane e felici.
Published
January 02, 2024
Tuesday at 1:39 AM
Reading Time
6 minutes
~1,037 words
More Articles
Explore other insights and stories
सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए
संभावित जोखिमों और प्रभावों सहित, पता लगाएं कि सर्ट्रालाइन (ज़ोलॉफ्ट) शराब के साथ कैसे इंटरैक्ट करता है। क्वाइटमेट के साथ सुरक्षित विकल्पों के बारे में जानें। सूचित रहें.
Read Article
Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten
Ontdek hoe sertraline (Zoloft) interageert met alcohol, inclusief mogelijke risico's en effecten. Leer meer over veiligere alternatieven met Quietmate. Blijf op de hoogte.
Read Article
Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler
Sertralinin (Zoloft) potansiyel riskler ve etkiler de dahil olmak üzere alkolle nasıl etkileşime girdiğini keşfedin. Quietmate ile daha güvenli alternatifler hakkında bilgi edinin. Haberdar kalın.
Read Article