Il tuo drink serale: uno sguardo più da vicino ai rischi per la salute e come ridurli
Ogni sera potresti seguire lo stesso schema: tornare a casa dal lavoro, aprire una birra e sistemarti sul divano. Sei stanco dopo una lunga giornata e vuoi solo rilassarti. Sebbene questa abitudine possa sembrare innocua, potrebbe predisporre a futuri problemi di salute. E non si tratta solo di supposizioni: dietro c'è una solida scienza.
In questo articolo esploreremo gli effetti dell'alcol sul tuo corpo esaminando le comuni malattie legate all'alcol. Condivideremo anche consigli pratici per sviluppare abitudini di consumo più sane. Iniziamo!
Malattie comuni legate all'alcol
L’alcol può danneggiare seriamente sia la mente che il corpo. La ricerca continua a rivelare quanto possa essere tossico. Ecco alcune delle condizioni di salute più comuni legate al consumo di alcol:
Malattia del fegato
Il tuo fegato sopporta l’impatto principale del bere pesante. Poiché l'alcol viene processato nel fegato, questo organo lavora immediatamente per rimuovere questa tossina dal corpo non appena inizi a bere.
Anche se un drink occasionale potrebbe non causare danni, il consumo regolare di alcol può portare a danni o malattie al fegato. Nei casi più gravi, può causare cirrosi epatica, cicatrici permanenti che non guariscono. Il consumo di alcol a lungo termine può anche provocare malattie del fegato grasso ed epatite alcolica, sebbene queste condizioni possano spesso essere gestite e persino invertite.
Il danno epatico precoce potrebbe non mostrare sintomi evidenti. Con il progredire del danno, potresti notare affaticamento, nausea, perdita di peso, ingiallimento della pelle o degli occhi, perdita di appetito, confusione o gonfiore alle caviglie, ai piedi o allo stomaco.
La buona notizia è che il tuo fegato può guarire molto bene, a meno che non si sia sviluppata la cirrosi. La ricerca mostra che la malattia del fegato grasso può quasi risolversi entro circa tre settimane dalla sospensione del consumo di alcol.
Pancreatite e diabete
L'alcol influisce anche sul pancreas, che aiuta la digestione e la regolazione dello zucchero nel sangue. Molte persone non si rendono conto che l'alcol può causare un basso livello di zucchero nel sangue (ipoglicemia), provocando vertigini, tremori o addirittura svenimenti.
Bere molto e a lungo termine può causare pancreatite, ovvero un’infiammazione del pancreas. Infatti, il 70-80% dei casi di pancreatite cronica derivano dall’abuso di alcol a lungo termine. I sintomi includono tipicamente mal di stomaco, febbre, nausea e vomito.
La pancreatite cronica aumenta il rischio di diabete perché un pancreas danneggiato non produce correttamente insulina. In generale, il consumo eccessivo di alcol riduce la sensibilità del corpo all'insulina, il che può portare al diabete di tipo 2.
Anche un solo episodio di consumo eccessivo di alcol può causare pancreatite acuta, ovvero un'infiammazione temporanea del pancreas. A differenza del fegato, tuttavia, il pancreas non si riprende bene dopo un danno esteso.
Condizioni legate al cuore
L'alcol non ha effetti solo sul fegato e sul pancreas, ma può anche danneggiare la salute del cuore.
- Battito cardiaco irregolare: bere può causare fibrillazione atriale (A-fib), in cui il cuore batte in modo anomalo. Gli studi dimostrano che anche un consumo moderato di alcol aumenta il rischio di fibrillazione atriale, il che aumenta le probabilità di ictus, infarto e insufficienza cardiaca.
- Alta pressione sanguigna: l’alcol può aumentare la pressione sanguigna. Bere più di tre drink contemporaneamente aumenta temporaneamente la pressione sanguigna. Nel corso del tempo, il consumo eccessivo di alcol può portare a un’elevata pressione sanguigna a lungo termine (ipertensione), una delle principali cause di malattie cardiovascolari.
- Cardiomiopatia: il consumo eccessivo di alcol a lungo termine può causare cardiomiopatia indotta dall'alcol, in cui il muscolo cardiaco si indebolisce e cambia forma. Ciò riduce l'apporto di ossigeno al corpo e aumenta il rischio di ictus.
La ricerca conferma che l’abuso di alcol aumenta significativamente il rischio di fibrillazione atriale, insufficienza cardiaca e infarto.
Disturbi dello stomaco
L’alcol può danneggiare lo stomaco e il sistema digestivo. Il consumo eccessivo di alcol a lungo termine spesso porta alla gastrite alcolica, un'infiammazione del rivestimento dello stomaco. Questo rivestimento protegge lo stomaco da acidi, enzimi e microrganismi. La gastrite può manifestarsi improvvisamente (acuta) o gradualmente (cronica).
La ricerca mostra che il consumo eccessivo di alcol è una delle cause più comuni di gastrite. L’abuso prolungato di alcol può causare sintomi di infiammazione che portano a danni a lungo termine.
Nei casi gravi non trattati, la gastrite cronica indotta dall’alcol può causare ulteriori problemi come sanguinamento dello stomaco (che porta all’anemia) o polipi gastrici. Sebbene molti polipi siano benigni, alcuni possono svilupparsi in tumori e cancro allo stomaco.
Gotta
L'alcol aumenta il rischio di gotta, una forma dolorosa di artrite che colpisce tipicamente le dita dei piedi. La gotta deriva da alti livelli di acido urico nel sangue. Mentre i reni normalmente rimuovono l’acido urico, l’alcol interrompe questo processo e aumenta i livelli di acido urico.
La ricerca indica che anche una sola bevanda alcolica entro 24 ore può scatenare la gotta. Una volta che hai la gotta, qualsiasi alcol può causare riacutizzazioni. È interessante notare che, mentre tutti gli alcolici possono scatenare la gotta, gli studi dimostrano che la birra comporta il rischio più elevato.
Cancro
Potresti essere sorpreso di vedere il cancro in questo elenco, ma forti prove scientifiche supportano la connessione. La ricerca mostra che anche il consumo moderato di alcol aumenta il rischio di vari tumori, tra cui il cancro della bocca, della gola, dell’esofago, del fegato, dello stomaco, del pancreas, della mammella e del colon-retto.
L’alcol aumenta il rischio di cancro perché il tuo corpo lo trasforma in acetaldeide, un potente cancerogeno. Nel tempo, l’acetaldeide può danneggiare il DNA e le proteine, portando ad una crescita cellulare anormale.
In generale, più bevi, maggiore è il rischio di cancro. Alcuni studi dimostrano che bere tre o più bevande alcoliche al giorno aumenta il rischio di cancro.
Malattie neurologiche causate dall'alcol
Oltre agli effetti immediati come capacità di giudizio e coordinazione ridotte, il consumo eccessivo di alcol può avere un impatto profondo sul sistema nervoso, portando a varie condizioni neurologiche:
- Neuropatia alcolica: bere pesantemente può danneggiare i nervi e interrompere la segnalazione tra i neuroni. Fino al 66% delle persone con disturbo cronico da consumo di alcol sperimentano una qualche forma di neuropatia, caratterizzata da scarso controllo muscolare, dolore, formicolio o sensazione di bruciore alle estremità.
- Miopatia alcolica: l'alcol può danneggiare il tessuto muscolare, causando debolezza muscolare, atrofia, contrazioni o rigidità. La miopatia acuta può verificarsi dopo una sola notte di abbuffate.
- Degenerazione cerebellare alcolica: si verifica quando i neuroni nel cervelletto si deteriorano a causa del consumo eccessivo di alcol. Il cervelletto aiuta a camminare, a stare in piedi e a mantenere l'equilibrio.
- Sindrome di Wernicke-Korsakoff: questa grave condizione deriva dalla carenza di tiamina (vitamina B1) dovuta al consumo eccessivo di alcol. Causa confusione mentale, problemi di memoria, scarsa coordinazione e, se non trattata, può portare a danni cerebrali permanenti.
- Demenza indotta dall’alcol: bere eccessivo a lungo termine può causare demenza. Le persone che bevono più di 14 drink standard a settimana hanno un rischio maggiore di demenza, sperimentando declino cognitivo, perdita di memoria e difficoltà nella risoluzione dei problemi.
- Ictus: bere molto a lungo termine aumenta il rischio di ictus influenzando il flusso sanguigno al cervello. L’abuso di alcol aumenta anche il rischio di ictus attraverso condizioni come cardiomiopatia, fibrillazione atriale e ipertensione.
- Sindrome alcolica fetale (FAS): deriva dall'esposizione all'alcol durante la gravidanza, che causa disabilità intellettive, problemi di sviluppo fisico e sfide sociali nei bambini. Qualsiasi alcol durante la gravidanza può causare FAS.
6 consigli per ridurre l'alcol
Conoscere le malattie legate all’alcol può motivarti a sviluppare abitudini di consumo più sane o a smettere completamente di bere. Ecco sei consigli pratici per aiutarti a ridurre:
- Identifica il tuo "perché": considera il motivo per cui vuoi ridurre il consumo di alcol. Che si tratti di salute, relazioni, finanze o qualità della vita, avere una ragione chiara aiuta a mantenere la motivazione. Scrivilo e posizionalo dove lo vedrai ogni giorno.
- Crea obiettivi realistici: se bevi ogni giorno, non aspettarti di fermarti immediatamente. Stabilisci obiettivi realizzabili, come limitarti a un drink al giorno, poi settimanalmente, poi mensilmente. Sii realistico riguardo al tuo punto di partenza.
- Tieni traccia delle tue bevande: quando bevi, monitora il tuo consumo per rimanere entro i tuoi limiti. Usa un blocco note del telefono: contare le bevande ti aiuta a rimanere responsabile.
- Crea nuovi hobby: poiché bere spesso si associa al relax e alla socializzazione, trova nuovi interessi o riscopri quelli vecchi. Prova l'attività fisica, il volontariato o i corsi per incontrare nuove persone e scoprire attività divertenti.
- Pratica la consapevolezza: la ricerca mostra che la consapevolezza aiuta a gestire lo stress e a ridurre il desiderio di alcol. Non hai bisogno di tecniche complicate: concentrati semplicemente sul respiro e osserva i pensieri senza giudizio.
- Cerca supporto: apportare modifiche è più semplice con il supporto. Condividi il tuo obiettivo con amici o familiari fidati che possono aiutarti a rimanere in pista. Considera il supporto professionale di terapisti o operatori della salute mentale: cercare aiuto dimostra forza, non debolezza.
Questi suggerimenti fanno molto più che proteggerti dalle malattie legate all’alcol: aumentano il tuo benessere generale e ti preparano per una vita più felice.
La linea di fondo
Le prove sono chiare: il consumo di alcol a lungo termine aumenta il rischio di numerose malattie, dall’epatite e le malattie cardiache al cancro e alla demenza. Tuttavia, non è mai troppo tardi per cambiare le tue abitudini di consumo. Come si suol dire, meglio tardi che mai!
Se hai difficoltà a gestire il consumo di alcol, considera di provare Quitemate. Siamo un'app supportata dalla scienza che ha aiutato milioni di persone a ridurre il consumo di alcol e a migliorare la propria salute fisica, mentale ed emotiva.
Published
January 01, 2024
Monday at 7:47 PM
Reading Time
9 minutes
~1,627 words
More Articles
Explore other insights and stories
सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए
संभावित जोखिमों और प्रभावों सहित, पता लगाएं कि सर्ट्रालाइन (ज़ोलॉफ्ट) शराब के साथ कैसे इंटरैक्ट करता है। क्वाइटमेट के साथ सुरक्षित विकल्पों के बारे में जानें। सूचित रहें.
Read Article
Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten
Ontdek hoe sertraline (Zoloft) interageert met alcohol, inclusief mogelijke risico's en effecten. Leer meer over veiligere alternatieven met Quietmate. Blijf op de hoogte.
Read Article
Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler
Sertralinin (Zoloft) potansiyel riskler ve etkiler de dahil olmak üzere alkolle nasıl etkileşime girdiğini keşfedin. Quietmate ile daha güvenli alternatifler hakkında bilgi edinin. Haberdar kalın.
Read Article