L'alcol è uno stimolante o un depressivo?

A

Alkashier

Jan 01, 2024

5 min read
L'alcol è uno stimolante o un depressivo?

Download QuitMate: Beat Addiction

Get the app to explore more features and stay updated

L'alcol è uno stimolante o un deprimente? La sorprendente verità

L'abbiamo provato tutti: quella prima sferzata di energia dopo il primo drink, soprattutto quando inizia a suonare la tua canzone preferita. La stanchezza della settimana sembra svanire e all'improvviso ti senti più loquace, estroverso e spensierato. Ma l’alcol ti stimola davvero o sta semplicemente abbassando le tue inibizioni?

Esploriamo se l'alcol è uno stimolante o un depressivo, come influenza il sistema nervoso centrale e come migliorare il tuo rapporto con il bere.

Cos'è uno stimolante?

Uno stimolante è una sostanza che attiva il sistema nervoso centrale (SNC), aumentando l’energia, la vigilanza e la concentrazione. Gli stimolanti spesso aumentano la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. La caffeina è uno stimolante naturale comune che ti aiuta a sentirti più sveglio ed energico.

Alcuni stimolanti sono farmaci da prescrizione, usati per trattare condizioni come la narcolessia e l'ADHD. Altre, come la cocaina e la metanfetamina, sono droghe illegali con un alto potenziale di abuso.

L'alcol è uno stimolante?

No, l'alcol non è uno stimolante. Sebbene all’inizio possa farti sentire vivace ed energico, questi sentimenti non sono dovuti alla stimolazione chimica. Invece, l’alcol sopprime le tue inibizioni.

La ricerca mostra che anche quantità da basse a moderate di alcol riducono la funzione del sistema nervoso centrale, rallentando pensieri, parole e movimenti. L’euforia iniziale deriva da un’ondata di dopamina, la sostanza chimica del “sentirsi bene”, rilasciata nel cervello. Ma man mano che l’alcol circola, i tempi di reazione rallentano, il pensiero diventa confuso e la memoria vacilla.

Ecco perché l’alcol è classificato come depressivo: deprime il sistema nervoso centrale, rallentando l’attività cerebrale e interrompendo la comunicazione tra le cellule cerebrali.

Come l'alcol agisce come un depressivo

L’alcol è un depressivo psicotropo, il che significa che rallenta il sistema nervoso centrale e influenza l’umore, i pensieri e il comportamento. Dopo qualche drink, potresti notare che sei più lento a ridere, meno coordinato o improvvisamente stanco. Questo è l'alcol che agisce come un "depressivo".

Ecco come funziona nel cervello:

  • GABA: l'alcol potenzia l'acido gamma-aminobutirrico (GABA), un neurotrasmettitore che rallenta l'attività cerebrale, portando a sentimenti rilassati o pigri.
  • Glutammato: l’alcol riduce il glutammato, un neurotrasmettitore che accelera l’attività cerebrale. Ciò rallenta l’elaborazione neurale e compromette il ragionamento e il giudizio.
  • Dinorfina: dopo aver bevuto, il cervello rilascia dinorfina per bilanciare il livello di dopamina. Livelli elevati di dinorfina possono causare disforia e contribuire a stati d’animo negativi, soprattutto con l’uso cronico di alcol.

Effetti collaterali comuni dei depressivi

L'alcol condivide molti effetti collaterali con altri depressivi come i barbiturici e le benzodiazepine. A seconda di quanto bevi, delle dimensioni del tuo corpo e di altri fattori, potresti riscontrare:

  • Coordinazione e capacità motorie compromesse
  • Confusione mentale o annebbiamento
  • Discorso confuso
  • Problemi di memoria e cognitivi
  • Abbassamento della pressione sanguigna e rallentamento della frequenza cardiaca
  • Respirazione rallentata o depressa
  • Nausea, vomito o vertigini
  • Perdita di coscienza
  • Sbalzi d'umore o instabilità emotiva

Il consumo eccessivo di alcol può portare ad avvelenamento da alcol, insufficienza respiratoria, coma o morte. I segnali di allarme includono confusione, vomito, bassa temperatura corporea, pelle bluastra e respirazione irregolare.

Il legame tra alcol e depressione

Poiché l’alcol è un depressivo, non sorprende che sia collegato alla depressione. L’uso improprio regolare può alterare la chimica del cervello, alterando l’umore e le emozioni a lungo termine.

L’alcol può abbassare i livelli di serotonina, peggiorando la depressione e l’ansia. L'aumento di dinorfina dopo aver bevuto può approfondire le emozioni negative, a volte portando a un ciclo di bevute per far fronte, il che non fa altro che peggiorare le cose.

La depressione può anche portare all’abuso di alcol, poiché le persone possono bere per intorpidire il dolore emotivo. Gli studi dimostrano che gli adulti depressi hanno maggiori probabilità di abbuffarsi di alcol.

L’uso di alcol a lungo termine può causare problemi di salute fisica come malattie del fegato, pancreatite, ipertensione, malattie cardiache, disturbi cognitivi e aumento del rischio di cancro.

Migliorare il tuo rapporto con l'alcol

Poiché l'alcol rallenta l'attività cerebrale e influisce sull'umore e sul comportamento, ridurlo o smettere può apportare benefici alla salute fisica, mentale ed emotiva. Ecco cinque suggerimenti supportati dalla scienza per aiutarti:

  • Comprendi l’impatto dell’alcol: rifletti su come il bere influisce sul tuo umore, sulla salute, sul lavoro e sulle relazioni. Un’onesta autovalutazione può motivare il cambiamento.
  • Inizia a scrivere nel diario: scrivere aiuta ad acquisire consapevolezza di sé e a scoprire perché bevi. La ricerca mostra che l’inserimento nel diario può migliorare l’umore, ridurre lo stress e migliorare la funzione cognitiva.
  • Pratica il bere consapevole: sii intenzionale nel bere. Stabilisci dei limiti, conosci il contenuto alcolico delle tue bevande e alternale con l'acqua.
  • Dedicati a nuovi hobby: rompi le abitudini del bere provando nuove attività, come dipingere, imparare uno strumento o fare sport. Ciò crea fiducia e riempie il tuo tempo in modi più sani.
  • Costruisci un sistema di supporto: il cambiamento è più facile con il supporto di amici, familiari, gruppi di supporto o terapista. Gli studi dimostrano che il supporto sociale aumenta il successo nella riduzione del consumo di alcol.

La linea di fondo

L’alcol è un sedativo che rallenta la funzione del sistema nervoso centrale e l’attività cerebrale. Anche se può causare uno sballo iniziale, compromette la capacità di giudizio, rallenta le reazioni e altera l'umore. Anche piccole quantità hanno effetti depressivi e l’abuso a lungo termine può peggiorare la depressione e portare alla dipendenza.

Per proteggerti, limita il consumo di alcol e adotta abitudini più sane. Se vuoi ridurre ma non sai da dove iniziare, Quitemate può aiutarti. Abbiamo supportato milioni di persone nella costruzione di un rapporto più sano con l'alcol e nel miglioramento del loro benessere generale.

Published

January 01, 2024

Monday at 2:28 PM

Last Updated

November 16, 2025

1 week ago

Reading Time

5 minutes

~959 words

More Articles

Explore other insights and stories

सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए
Jan 02, 2024 Alkashier

सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए

संभावित जोखिमों और प्रभावों सहित, पता लगाएं कि सर्ट्रालाइन (ज़ोलॉफ्ट) शराब के साथ कैसे इंटरैक्ट करता है। क्वाइटमेट के साथ सुरक्षित विकल्पों के बारे में जानें। सूचित रहें.

Read Article
Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten
Jan 02, 2024 Alkashier

Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten

Ontdek hoe sertraline (Zoloft) interageert met alcohol, inclusief mogelijke risico's en effecten. Leer meer over veiligere alternatieven met Quietmate. Blijf op de hoogte.

Read Article
Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler
Jan 02, 2024 Alkashier

Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler

Sertralinin (Zoloft) potansiyel riskler ve etkiler de dahil olmak üzere alkolle nasıl etkileşime girdiğini keşfedin. Quietmate ile daha güvenli alternatifler hakkında bilgi edinin. Haberdar kalın.

Read Article