Comprendere le montagne russe emotive dell'alcol
Ti sei mai sentito come se fossi sulle montagne russe emotive quando bevi alcolici? Quel drink iniziale potrebbe farti sentire benissimo, ma alla fine della serata potresti sentirti completamente svuotato. Questa esperienza è comune. Sebbene l’alcol possa fornire un temporaneo aumento della felicità, spesso nel tempo provoca danni alla nostra salute mentale.
In questo articolo esploreremo come l'alcol influisce sulle tue emozioni e sul tuo benessere mentale. Condivideremo anche passaggi pratici per aiutarti a riprendere il controllo sulle tue abitudini di consumo di alcol.
Perché l'alcol ti fa sentire bene inizialmente?
I primi effetti piacevoli dell'alcol provengono dal sistema di ricompensa del cervello. Quando inizi a bere, il tuo cervello rilascia dopamina, il neurotrasmettitore del "sentirsi bene". Questo crea un senso temporaneo di euforia, rilassamento e felicità.
Tuttavia, mentre il tuo corpo elabora l'alcol, in genere si verifica un incidente. L'alcol è un depressivo che sconvolge il delicato equilibrio dei neurotrasmettitori del cervello, influenzando sentimenti, pensieri e comportamenti.
Sebbene l’alcol possa produrre felicità ed eccitazione a breve termine, questi sentimenti svaniscono rapidamente. I cambiamenti chimici nel cervello possono presto portare a emozioni negative come rabbia, depressione o ansia, indipendentemente da come ti sentivi prima di bere.
Bere può davvero migliorare la salute mentale?
Dato l’immediato stimolo fornito dall’alcol, potresti chiederti se può migliorare la salute mentale. Tuttavia, il sistema di ricompensa del tuo cervello opera secondo un delicato equilibrio. Sebbene l’alcol offra un piacere temporaneo, spesso ha conseguenze negative a lungo termine per la salute mentale.
Alcol e depressione
Il consumo eccessivo e regolare di alcol è collegato ai sintomi della depressione e può persino innescarne l'insorgenza. Gli studi dimostrano che bere in modo persistente ed eccessivo aumenta il rischio di sviluppare un disturbo depressivo maggiore. Può anche peggiorare la depressione preesistente.
Il binge drinking, definito come quattro o più drink per le donne o cinque o più per gli uomini in una sola seduta, è particolarmente dannoso. La ricerca indica che i bevitori incontrollati hanno maggiori probabilità di manifestare sintomi depressivi. È interessante notare che le persone depresse che bevono regolarmente alcolici spesso si sentono meglio entro poche settimane dalla sospensione.
Alcol e ansia
Gli effetti calmanti immediati dell'alcol assomigliano a quelli dei farmaci anti-ansia: aiuta a distrarsi dai problemi, riduce le inibizioni e favorisce il rilassamento. L'alcol si lega agli stessi recettori GABA delle benzodiazepine.
Tuttavia, poiché l’alcol altera i livelli di serotonina e di altri neurotrasmettitori, può peggiorare l’ansia nel tempo. Probabilmente ti sentirai più ansioso una volta svanito l'effetto dell'alcol. Questa "ansia" può durare per ore o anche per un giorno intero dopo aver bevuto.
Alcol e stress
Sebbene l’alcol sia spesso associato al rilassamento e al sollievo dallo stress, la ricerca mostra che l’uso cronico può aumentare i livelli di stress. Bere stimola il rilascio di cortisolo, l’ormone dello stress. Nel tempo, questo altera la chimica del cervello e cambia il modo in cui il corpo percepisce e risponde allo stress.
Gli studi hanno scoperto che i forti bevitori sperimentano un’ansia maggiore sotto stress rispetto ai non bevitori o ai bevitori moderati. Quindi, anche se l’alcol può aiutarti a sentirti rilassato momentaneamente, a lungo termine influisce sui tuoi livelli di stress.
Alcol e sbalzi d'umore
L'alcol interferisce con la capacità del cervello di regolare le emozioni, portando a sbalzi d'umore e irritabilità imprevedibili. Influendo sui neurotrasmettitori che controllano l’umore come la serotonina, l’alcol può far fluttuare selvaggiamente le tue emozioni: felici un momento, arrabbiate quello successivo.
Nel corso del tempo, poiché l'alcol sconvolge l'equilibrio chimico del cervello, controllare le emozioni diventa più difficile. La ricerca mostra anche un forte legame tra il consumo eccessivo di alcol e pensieri, tentativi e morti suicidi. Questa connessione deriva dagli effetti immediati dell'alcol (difficoltà di giudizio, aumento dell'impulsività) e dal suo impatto a lungo termine sulla salute mentale.
L'alcol ti fa dire la verità?
L'alcol viene spesso definito un "siero della verità", ma rende davvero le persone più oneste? La risposta implica la riduzione delle inibizioni piuttosto che il dire la verità. L'alcol rallenta l'attività cerebrale, riducendo le inibizioni e dandoti la sicurezza necessaria per condividere cose che normalmente terresti per te.
È come se il punto di controllo del tuo cervello si spegnesse: laddove di solito ci penseresti due volte prima di parlare, l'alcol ti consente di aprirti liberamente. Tuttavia, l’alcol può anche distorcere la verità. Con inibizioni ridotte e funzionalità cerebrale compromessa, potresti abbellire storie, raccontare bugie o esagerare gli eventi.
Esprimere la propria opinione mentre si è ubriachi può portare a conseguenze indesiderate. Potresti condividere informazioni sensibili, fare commenti offensivi o danneggiare le relazioni. Molte persone provano vergogna o rimorso la mattina dopo, una condizione comunemente nota come "hangxiety".
In definitiva, l’alcol riduce le inibizioni, incoraggiandoti a condividere pensieri privati. Ma può anche portare a false dichiarazioni e incomprensioni.
Come controllare le tue emozioni e il bere
Ora che hai capito come l’alcol influisce sulle emozioni, ecco sette consigli per riprendere il controllo:
- Pratica la consapevolezza: prestare attenzione al momento presente può ridurre l’ansia, la depressione e lo stress. Prova la respirazione consapevole: concentrati sul respiro, inspira lentamente, trattieni per alcuni secondi, quindi espira lentamente. Molte app e meditazioni guidate possono aiutare, comprese le risorse disponibili su Quitemate.
- Stabilisci dei limiti: stabilisci in anticipo limiti di consumo chiari e rispettali. Una buona regola è un drink all'ora. L'uso dell'app Quitemate può aiutarti a rimanere in pista.
- Fai controlli emotivi: prima di bere, controlla te stesso. Sei stressato, ansioso o triste? Se stai bevendo per intorpidire i sentimenti, prova alternative più sane come esercizi di respirazione, meditazione o chiamare un amico.
- Pratica il consumo consapevole: presta attenzione al motivo per cui stai bevendo e a come ti senti mentre bevi. Sintonizzati sull'esperienza piuttosto che consumare alcol senza pensarci. La ricerca mostra che la consapevolezza può aiutare a gestire e ridurre il desiderio di alcol.
- Cercare supporto: chiedere aiuto è un segno di forza. Prendi in considerazione un professionista della salute mentale, un consulente autorizzato o gruppi di supporto come AA. La terapia cognitivo comportamentale può scoprire le ragioni alla base del bere e fornire strumenti per gestire le voglie.
- Pratica la gestione dello stress: invece di usare l'alcol per alleviare lo stress, esplora tecniche più sane come l'esercizio fisico, la consapevolezza, la respirazione profonda, il rilassamento muscolare progressivo o trascorrere del tempo nella natura. Una semplice passeggiata all’aria aperta può apportare grandi benefici alla salute mentale.
- Pratica l’autocompassione: sii gentile con te stesso anziché autocritico. La ricerca mostra che l’autocritica è collegata all’ansia, alla depressione e all’abuso di sostanze. Parla a te stesso come faresti con una persona cara.
Ricorda, provare emozioni è umano e normale. Anche se le emozioni possono sembrare travolgenti, puoi imparare a controllarle. Quando lo fai, anche gestire il tuo bere diventa più facile.
La linea di fondo
L'alcol fornisce un miglioramento temporaneo dell'umore, ma ti porta sulle montagne russe emotive a lungo termine. Lo sballo iniziale deriva dal rilascio di dopamina, ma col tempo l'alcol sconvolge l'equilibrio chimico del cervello, aumentando i rischi di depressione, ansia e sbalzi d'umore. Sebbene l'alcol possa darti il coraggio di esprimere la tua opinione, può anche portare a vergogna e rimorso per la condivisione eccessiva o commenti offensivi. Limitare il consumo di alcol è un ottimo punto di partenza per tenere sotto controllo le emozioni.
Se vuoi ridurre il consumo di alcol ma non sai da dove cominciare, prova a provare Quitemate. È un'app supportata dalla scienza che ha aiutato milioni di persone a ridurre il consumo di alcol e a migliorare il proprio benessere fisico, mentale ed emotivo.
Published
January 02, 2024
Tuesday at 12:45 AM
Reading Time
7 minutes
~1,269 words
More Articles
Explore other insights and stories
सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए
संभावित जोखिमों और प्रभावों सहित, पता लगाएं कि सर्ट्रालाइन (ज़ोलॉफ्ट) शराब के साथ कैसे इंटरैक्ट करता है। क्वाइटमेट के साथ सुरक्षित विकल्पों के बारे में जानें। सूचित रहें.
Read Article
Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten
Ontdek hoe sertraline (Zoloft) interageert met alcohol, inclusief mogelijke risico's en effecten. Leer meer over veiligere alternatieven met Quietmate. Blijf op de hoogte.
Read Article
Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler
Sertralinin (Zoloft) potansiyel riskler ve etkiler de dahil olmak üzere alkolle nasıl etkileşime girdiğini keşfedin. Quietmate ile daha güvenli alternatifler hakkında bilgi edinin. Haberdar kalın.
Read Article