Perché l'alcol ti fa sentire caldo (e cosa sta realmente succedendo)
Sei fuori con gli amici in una fredda notte d'inverno, sorseggiando un drink in un ristorante locale. Quando esci per andare in un altro bar, succede qualcosa di inaspettato: improvvisamente ti senti caldo! Ti togli la giacca e dai il benvenuto all'aria fresca della notte. Ma cosa sta succedendo realmente? L'alcol ti riscalda davvero o è solo una sensazione temporanea?
Perché mi sento caldo quando bevo alcol?
Per capire perché l’alcol ci fa sentire caldo, dobbiamo esaminare come influisce sui nostri vasi sanguigni. L’alcol agisce come un vasodilatatore, il che significa che provoca l’espansione dei vasi sanguigni. Ciò consente al sangue di fluire più facilmente in tutto il corpo, inclusa la superficie della pelle. Ecco perché proviamo quella sensazione di "coperta di birra" e perché spesso le nostre guance e il collo diventano arrossati.
Sebbene questo processo faccia sentire la nostra pelle più calda, la dilatazione dei vasi sanguigni è in realtà il modo in cui il corpo si raffredda dopo aver bevuto alcol. La nostra pelle è calda perché il corpo spinge attivamente il calore verso l'esterno. L'intensità di questa sensazione varia da persona a persona, a seconda di fattori come la quantità di alcol consumato e il livello di tolleranza individuale.
L’alcol aumenta effettivamente la temperatura corporea?
Sebbene l'alcol crei una sensazione di calore, gli studi dimostrano che in realtà abbassa la temperatura corporea interna e aumenta il rischio di ipotermia. Ecco come funziona:
- Normalmente, quando abbiamo freddo, il sangue scorre dalla pelle verso i nostri organi per mantenere la temperatura interna
- L'alcol inverte questo processo, aumentando il flusso sanguigno alla pelle e provocando un calo significativo della temperatura corporea
- L'alcol riduce la nostra capacità di tremare, che è il modo naturale del corpo di generare calore
- Dopo aver bevuto, il corpo può provare a contrastare la sensazione di caldo sudando, cosa che diminuisce ulteriormente la temperatura corporea
Questo effetto è particolarmente pericoloso perché ci induce a sentirci più caldi di quanto non siamo in realtà, portando potenzialmente a situazioni rischiose quando fa freddo.
Alcol e vampate di calore
Molte persone sperimentano vampate di calore dopo aver bevuto, soprattutto durante i postumi di una sbornia, poiché la temperatura corporea aumenta dal punto più basso raggiunto durante l'intossicazione. Queste vampate di calore e sudorazioni notturne si verificano perché l'alcol attiva il sistema nervoso simpatico (la nostra risposta di lotta o fuga). I sintomi possono includere:
- Sudorazione
- Sensazione di caldo
- Battito cardiaco accelerato
- Tremore o agitazione
- Ipertensione
La sudorazione postumi di una sbornia può peggiorare la disidratazione, creando un ciclo di aumento della sete, debolezza, secchezza delle fauci e vertigini. L’alcol influisce anche sugli ormoni e sui neurotrasmettitori che regolano il sonno e la temperatura corporea, causando potenzialmente sudorazioni notturne che possono durare fino a 24 ore dopo aver bevuto.
Astinenza da alcol e vampate di calore
Le persone con disturbo da consumo di alcol possono sperimentare vampate di calore durante l’astinenza. Senza l'effetto depressivo dell'alcol sul sistema nervoso centrale, il cervello diventa sovraeccitato, portando ad un aumento della pressione sanguigna e del calore corporeo. L’astinenza da alcol può anche causare tachicardia (battito cardiaco irregolare e veloce), che può provocare vampate di calore e sudorazione eccessiva.
Il whisky aiuta il raffreddore?
Mentre alcune persone preferiscono gli hot toddies (whisky con acqua calda, miele e limone) per alleviare il raffreddore, l'alcol generalmente non è raccomandato quando sei malato. Sebbene possa aiutarti ad addormentarti più velocemente e a lenire l'irritazione della gola, l'alcol in realtà sopprime il tuo sistema immunitario, ti disidrata e interrompe la qualità del sonno: tutto controproducente quando si combattono le malattie.
Come ridurre le vampate di calore dopo aver bevuto
Il modo più efficace per prevenire le vampate di calore legate all’alcol è limitare o evitare il consumo di alcol. Se bevi, questi suggerimenti possono aiutarti:
- Rimani idratato: bevi acqua tra una bevanda alcolica e l'altra e continua a idratarti il giorno successivo
- Scegli bevande a basso contenuto alcolico: la birra e il vino in genere causano una vasodilatazione meno intensa rispetto agli alcolici
- Mantieni la calma: usa ventilatori, docce fresche o regola l'ambiente per regolare la temperatura corporea
- Evita la caffeina: può aumentare la frequenza cardiaca e la sudorazione e può mascherare gli effetti dell'alcol
- Pratica la respirazione profonda: una respirazione lenta e consapevole può calmare il corpo e abbassare la frequenza cardiaca
- Indossare indumenti traspiranti: scegliere tessuti larghi di cotone che consentano al calore di fuoriuscire
- Riposati adeguatamente: un sonno adeguato aiuta il corpo a riprendersi dagli effetti dell'alcol
La linea di fondo
L'alcol crea una sensazione di calore attraverso la vasodilatazione, ma ciò non significa che la temperatura interna stia aumentando. Infatti, l’alcol abbassa la temperatura corporea interna e compromette la capacità di stare al caldo, aumentando potenzialmente il rischio di ipotermia. Mentre il corpo si riprende dal bere, gli sbalzi di temperatura possono causare sudorazione e vampate di calore.
Limitare il consumo di alcol è l’approccio migliore per la tua salute generale. Se scegli di bere, mantieniti idratato, consuma con moderazione e opta per bevande a basso contenuto alcolico. Se stai cercando di ridurre il consumo di alcol, considera di provare Quitemate, un approccio supportato dalla scienza che ha aiutato molte persone a migliorare il proprio benessere fisico, mentale ed emotivo.
Published
January 01, 2024
Monday at 7:13 PM
Reading Time
5 minutes
~879 words
More Articles
Explore other insights and stories
सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए
संभावित जोखिमों और प्रभावों सहित, पता लगाएं कि सर्ट्रालाइन (ज़ोलॉफ्ट) शराब के साथ कैसे इंटरैक्ट करता है। क्वाइटमेट के साथ सुरक्षित विकल्पों के बारे में जानें। सूचित रहें.
Read Article
Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten
Ontdek hoe sertraline (Zoloft) interageert met alcohol, inclusief mogelijke risico's en effecten. Leer meer over veiligere alternatieven met Quietmate. Blijf op de hoogte.
Read Article
Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler
Sertralinin (Zoloft) potansiyel riskler ve etkiler de dahil olmak üzere alkolle nasıl etkileşime girdiğini keşfedin. Quietmate ile daha güvenli alternatifler hakkında bilgi edinin. Haberdar kalın.
Read Article