Perché l'alcol ti fa venire voglia di zucchero
Immagina questo: sei sistemato nel tuo posto preferito sul divano, pronto a rivedere un episodio di Ted Lasso. Hai la tua bevanda preferita, forse un bicchiere di vino o una birra fresca. È la serata perfetta e accogliente. Ma poi, dal nulla, senti un forte bisogno di mangiare qualcosa di dolce, come brownies o gelato. Ti sembra familiare?
In realtà è molto comune desiderare lo zucchero durante o dopo aver bevuto alcolici. Queste voglie possono manifestarsi anche durante i postumi di una sbornia o anche dopo aver smesso di bere. Allora cosa sta succedendo veramente? Esploriamo la scienza dietro la voglia di zucchero e l'alcol.
Cos’è lo zucchero e perché lo desideriamo?
Per comprendere il legame tra alcol e zucchero, è utile sapere cos'è lo zucchero e perché il nostro corpo reagisce ad esso in un certo modo.
Gli zuccheri sono un tipo di carboidrati: molecole organiche costituite da carbonio, idrogeno e ossigeno. Si trovano naturalmente in molti alimenti, soprattutto vegetali, e anche in alcuni prodotti animali come il latte.
I carboidrati sono raggruppati in tre tipologie principali in base alla loro struttura:
- Monosaccaridi: zuccheri semplici formati da una molecola. Gli esempi includono glucosio, fruttosio e galattosio.
- Disaccaridi: costituiti da due molecole di zucchero legate insieme. Il saccarosio (zucchero da tavola), il lattosio (zucchero del latte) e il maltosio rientrano in questo gruppo.
- Polisaccaridi: carboidrati complessi costituiti da molte molecole di zucchero. Amido, glicogeno e cellulosa sono esempi comuni.
Gli zuccheri sono i carboidrati semplici: monosaccaridi e disaccaridi. A differenza dei carboidrati complessi (come la farina d'avena o i fagioli), che forniscono energia lenta e costante, gli zuccheri ti danno una rapida spinta energetica perché il tuo corpo li assorbe e li utilizza rapidamente.
Esistono diversi tipi di zucchero:
- Glucosio: la principale fonte di energia del tuo corpo. È ciò che misurano i medici quando controllano il livello di zucchero nel sangue.
- Fruttosio: presente nella frutta e nella verdura. È più dolce del glucosio e viene elaborato in modo diverso dall’organismo.
- Saccarosio: zucchero da tavola, composto da glucosio e fruttosio. Proviene dalla canna da zucchero o dalla barbabietola da zucchero.
- Lattosio: lo zucchero presente nel latte e nei latticini, costituito da glucosio e galattosio.
- Maltosio: presente in alcuni cereali e verdure, costituito da due unità di glucosio.
È anche importante distinguere tra zuccheri naturali (come il fruttosio in una mela) e zuccheri aggiunti (come lo zucchero nelle bibite gassate o nelle caramelle). Gli zuccheri aggiunti includono sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, maltodestrina e nettare di agave.
Come lo zucchero influisce sul tuo cervello
Perché è così difficile resistere allo zucchero? Tutto dipende dal tuo cervello. Mangiare zucchero innesca il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore legato al piacere e alla ricompensa.
La dopamina si è evoluta per incoraggiare comportamenti che ci aiutano a sopravvivere, come mangiare cibi ipercalorici. In passato, quando il cibo scarseggiava, gli alimenti zuccherati e grassi fornivano l’energia necessaria. Oggi, anche se il cibo è abbondante, il nostro cervello ci ricompensa ancora per aver mangiato zucchero, motivo per cui desideriamo dolci e altri snack ricchi di calorie.
Anche se lo zucchero può farti sentire bene in questo momento, aumentare regolarmente il livello di zucchero nel sangue può portare a problemi di salute come aumento di peso, diabete di tipo 2 e malattie cardiache.
Il legame tra zucchero e alcol
Quando bevi alcol, il tuo corpo lo tratta come una tossina e si concentra sulla sua scomposizione. Ciò può interferire con la capacità del fegato di regolare lo zucchero nel sangue, causando un picco iniziale seguito da un calo. Quella goccia può farti desiderare qualcosa di dolce per ripristinare la tua energia.
Nel corso del tempo, la combinazione di alcol e zucchero può affaticare il fegato. Troppo fruttosio, spesso presente sia nelle bevande alcoliche che nei dolci, può contribuire alla malattia del fegato grasso.
Alcol, forza di volontà e voglie
L’alcol influisce anche sulla corteccia prefrontale del cervello, che aiuta nel processo decisionale e nel controllo degli impulsi. Quando questa parte del cervello è compromessa, è più facile cedere al desiderio, compreso quello di mangiare zucchero.
Inoltre, sia l’alcol che lo zucchero aumentano i livelli di dopamina. Quando gli effetti dell'alcol svaniscono, i livelli di dopamina diminuiscono e il cervello cerca un altro modo per ottenere quella sostanza chimica che fa sentire bene. Lo zucchero è un facile sostituto.
L’alcol influenza anche la serotonina, un neurotrasmettitore che aiuta a regolare l’umore. Il tuo cervello può iniziare a fare affidamento sull'alcol o sullo zucchero per un rapido aumento della serotonina, portando a voglie quando i livelli diminuiscono.
Quando si verifica la voglia di zucchero?
La voglia di zucchero può manifestarsi in diverse fasi legate al bere:
- Mentre si beve: l'alcol può causare un picco di zucchero nel sangue, facendoti desiderare qualcosa di dolce.
- Dopo aver bevuto: mentre il corpo elabora l'alcol, lo zucchero nel sangue può diminuire, aumentando l'appetito.
- Durante i postumi di una sbornia: un basso livello di zucchero nel sangue è comune durante i postumi di una sbornia, quindi il tuo corpo cerca energia rapida dallo zucchero.
- Dopo aver smesso di bere alcolici: il tuo corpo potrebbe desiderare lo zucchero come sostituto della dopamina e della serotonina precedentemente fornite dall'alcol.
Come gestire la voglia di zucchero
Ridurre lo zucchero non è facile: alcuni studi suggeriscono addirittura che possa creare più dipendenza della cocaina. Ma capire cosa sta succedendo nel tuo corpo può aiutarti a prendere il controllo. Ecco alcuni suggerimenti per gestire l’appetito:
- Rimani idratato: l'alcol ti disidrata e talvolta la sete viene scambiata per fame. Bevi molta acqua.
- Leggi le etichette: l'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda non più di 25 grammi di zucchero aggiunto al giorno. Fai attenzione agli zuccheri nascosti negli alimenti come lo yogurt magro.
- Mangia proteine: cibi ricchi di proteine come formaggio, pollo o ceci possono aiutare a stabilizzare lo zucchero nel sangue e ridurre l'appetito.
- Scegli bevande a basso contenuto di zucchero: alcuni cocktail sono ricchi di zucchero. Optare per bevande con meno zuccheri aggiunti.
- Regola le tue papille gustative: riduci gradualmente lo zucchero nella tua dieta. Con il passare del tempo, i cibi eccessivamente dolci diventeranno meno attraenti.
- Pratica la consapevolezza: presta attenzione a quando e perché brami lo zucchero. Questo può aiutarti a fare scelte consapevoli invece di cedere agli impulsi.
Prendi il controllo delle tue voglie
Il tuo cervello e il tuo corpo potrebbero tentare di indurti a prendere lo zucchero quando bevi, ma hai il potere di rispondere. Con un po' di conoscenza e alcune strategie pratiche, potrete godervi le vostre serate senza lasciare che la voglia di zucchero prenda il sopravvento.
Ognuno è diverso, quindi sperimenta per trovare ciò che funziona meglio per te. Che tu stia riducendo l'alcol o semplicemente desideri gestire meglio la voglia di zucchero, sei sulla buona strada verso abitudini più sane e una vita più dolce, ma equilibrata.
Published
January 01, 2024
Monday at 2:22 PM
Last Updated
November 16, 2025
1 week ago
Reading Time
6 minutes
~1,136 words
More Articles
Explore other insights and stories
सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए
संभावित जोखिमों और प्रभावों सहित, पता लगाएं कि सर्ट्रालाइन (ज़ोलॉफ्ट) शराब के साथ कैसे इंटरैक्ट करता है। क्वाइटमेट के साथ सुरक्षित विकल्पों के बारे में जानें। सूचित रहें.
Read Article
Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten
Ontdek hoe sertraline (Zoloft) interageert met alcohol, inclusief mogelijke risico's en effecten. Leer meer over veiligere alternatieven met Quietmate. Blijf op de hoogte.
Read Article
Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler
Sertralinin (Zoloft) potansiyel riskler ve etkiler de dahil olmak üzere alkolle nasıl etkileşime girdiğini keşfedin. Quietmate ile daha güvenli alternatifler hakkında bilgi edinin. Haberdar kalın.
Read Article