Come l'alcol influisce sul tuo cervello: spiegati gli effetti reali

A

Alkashier

Jan 01, 2024

5 min read
Come l'alcol influisce sul tuo cervello: spiegati gli effetti reali

Download QuitMate: Beat Addiction

Get the app to explore more features and stay updated

Perché l'alcol ti fa ubriacare?

È facile individuare qualcuno che ha bevuto troppo. Il loro linguaggio è biascicato, i loro movimenti diventano goffi e il loro giudizio sembra scomparire. Ma cosa succede realmente nel tuo corpo quando bevi alcolici? Esploriamo come l'alcol influisce sul cervello e sul corpo per creare quella sensazione familiare di essere ubriachi.

Cos'è l'alcol?

Quando parliamo di bevande alcoliche ci riferiamo alle bevande contenenti etanolo. Questo liquido limpido e incolore si forma quando il lievito fa fermentare gli zuccheri provenienti da varie fonti: l'orzo diventa birra, l'uva diventa vino e le patate possono diventare vodka.

Una volta bevuta una bevanda alcolica, l'etanolo entra rapidamente nel flusso sanguigno e viaggia in tutto il corpo. Il contenuto di alcol nel sangue (BAC) misura la quantità di alcol presente nel tuo sistema. Ad esempio, un tasso alcolemico dello 0,08% significa che ci sono 0,08 grammi di alcol per 100 millilitri di sangue, spesso il limite legale per la guida.

A livelli BAC più bassi, potresti sentirti rilassato e socievole. Con l’aumento del tasso alcolemico, questi sentimenti possono trasformarsi in scarsa coordinazione e capacità di giudizio compromesse. A livelli pericolosamente elevati, l'alcol può causare perdita di coscienza o addirittura avvelenamento da alcol.

In che modo l'alcol ti fa ubriacare?

L'alcol raggiunge il tuo cervello entro circa cinque minuti e puoi iniziare a sentirne gli effetti entro dieci minuti. Attraversa la barriera emato-encefalica, uno strato protettivo che di solito tiene lontane le sostanze nocive dal cervello.

Una volta nel cervello, l’alcol sconvolge l’equilibrio dei neurotrasmettitori, le sostanze chimiche che aiutano le cellule nervose a comunicare. Due neurotrasmettitori chiave sono particolarmente colpiti:

  • GABA: questo neurotrasmettitore rallenta l'attività cerebrale. L'alcol potenzia gli effetti del GABA, facendoti sentire rilassato e calmo.
  • Glutammato: questo neurotrasmettitore eccitatorio stimola l’attività cerebrale. L'alcol sopprime il glutammato, rallentando i processi mentali e compromettendo la capacità di giudizio.

Più alcol si beve, maggiori diventano questi effetti, portando a reazioni più lente, scarsa coordinazione, linguaggio confuso e ridotte inibizioni.

Quali aree del cervello vengono colpite dall'alcol?

L’alcol influisce su diverse regioni chiave del cervello:

  • Lobo frontale: controlla la pianificazione, il processo decisionale e il controllo degli impulsi. L’alcol compromette queste funzioni, portando a scelte sbagliate.
  • Amigdala: elabora emozioni come paura e aggressività. L’alcol può ridurre la paura e aumentare i comportamenti rischiosi.
  • Ippocampo: forma nuovi ricordi. L'alcol interrompe questo processo, causando potenzialmente blackout.
  • Talamo: trasmette informazioni sensoriali. L'alcol può distorcere le tue percezioni.
  • Cervelletto: coordina il movimento. L'alcol colpisce quest'area, causando goffaggine.
  • Midollo: controlla le funzioni automatiche come la respirazione. L’alcol può rallentare questi processi, portando a sonnolenza o perdita di coscienza.

Perché le persone reagiscono in modo diverso all'alcol?

Non tutti si ubriacano allo stesso ritmo. Diversi fattori influenzano gli effetti dell’alcol su di te:

  • Peso: le persone con una massa corporea maggiore hanno più tessuti per assorbire l’alcol, diluendone gli effetti.
  • Sesso biologico: le persone a cui viene assegnata una donna alla nascita in genere hanno meno acqua corporea e diversi livelli di enzimi, il che li rende più suscettibili agli effetti dell'alcol.
  • Età: il metabolismo rallenta con l’età, quindi gli anziani potrebbero avvertire più fortemente gli effetti dell’alcol.
  • Genetica: alcuni background genetici influenzano la velocità con cui il corpo elabora l'alcol.
  • Tipo di bevanda: le bevande più forti e le bevande gassate vengono assorbite più velocemente.
  • Velocità nel bere: bere velocemente aumenta il tasso alcolemico più velocemente.
  • Assunzione di cibo: mangiare prima o mentre si beve rallenta l'assorbimento di alcol.
  • Farmaci: alcuni farmaci possono intensificare gli effetti dell'alcol.
  • Salute generale: le condizioni che influenzano la funzionalità epatica o renale possono alterare il modo in cui il corpo elabora l'alcol.

Suggerimenti per evitare l'intossicazione

Se scegli di bere, queste strategie possono aiutarti a mantenere il controllo:

  • Pratica il consumo consapevole: presta attenzione a cosa e quanto stai bevendo. Stabilisci i limiti in anticipo.
  • Conta le tue bevande: tieni traccia di quante bevande hai bevuto per mantenere la consapevolezza.
  • Sorseggia lentamente: prenditi il ​​tuo tempo con ogni bevanda invece di trangugiarla.
  • Attenersi a un solo tipo di bevanda: mescolare diversi alcoli può aumentare rapidamente il tasso alcolemico.
  • Rimani idratato: bevi acqua tra una bevanda alcolica e l'altra per rimanere idratato e rallentare il consumo.
  • Mangiare prima e durante il consumo di alcol: il cibo nello stomaco rallenta l'assorbimento dell'alcol.

La linea di fondo

L’alcol provoca intossicazione rallentando l’attività cerebrale e influenzando i neurotrasmettitori che controllano la coordinazione, il giudizio e la memoria. Sebbene vari fattori influenzino l'intensità con cui l'alcol influisce su di te, praticare abitudini di consumo consapevoli può aiutarti a evitare di diventare troppo ubriaco.

Se stai cercando di ridurre il consumo di alcol, Quitemate può aiutarti. Questa app ha aiutato milioni di persone a sviluppare relazioni più sane con l'alcol e ad adottare abitudini di vita che supportino il loro benessere.

Published

January 01, 2024

Monday at 11:04 PM

Reading Time

5 minutes

~803 words

More Articles

Explore other insights and stories

सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए
Jan 02, 2024 Alkashier

सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए

संभावित जोखिमों और प्रभावों सहित, पता लगाएं कि सर्ट्रालाइन (ज़ोलॉफ्ट) शराब के साथ कैसे इंटरैक्ट करता है। क्वाइटमेट के साथ सुरक्षित विकल्पों के बारे में जानें। सूचित रहें.

Read Article
Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten
Jan 02, 2024 Alkashier

Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten

Ontdek hoe sertraline (Zoloft) interageert met alcohol, inclusief mogelijke risico's en effecten. Leer meer over veiligere alternatieven met Quietmate. Blijf op de hoogte.

Read Article
Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler
Jan 02, 2024 Alkashier

Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler

Sertralinin (Zoloft) potansiyel riskler ve etkiler de dahil olmak üzere alkolle nasıl etkileşime girdiğini keşfedin. Quietmate ile daha güvenli alternatifler hakkında bilgi edinin. Haberdar kalın.

Read Article