Bevi troppo per questi 5 motivi sorprendenti

A

Alkashier

Jan 01, 2024

6 min read
Bevi troppo per questi 5 motivi sorprendenti

Download QuitMate: Beat Addiction

Get the app to explore more features and stay updated

Perché alcune persone bevono più di altre?

Ripensa ai tuoi giorni al college. Probabilmente hai avuto dei coinquilini ad un certo punto e probabilmente c'era molto alcol in giro. Anche se potrebbe sembrare che "tutti" bevessero, spesso non è così. Le persone bevono a livelli diversi: alcuni solo in rare occasioni, altri regolarmente ma con moderazione, altri molto, altri ancora sviluppano una vera e propria dipendenza.

Perché alcune persone bevono più di altre? E perché alcuni sviluppano il disturbo da uso di alcol (AUD)? Le risposte potrebbero sorprenderti!

Perché bevo così tanto?

Perché alcune persone riducono al minimo il consumo di alcol mentre altre scivolano nella dipendenza, a volte con risultati devastanti? Indipendentemente dal fatto che qualcuno sviluppi o meno AUD, nelle storie di coloro che scoprono che il bere ha preso piede compaiono dei fili comuni. Dalla genetica e dall’ambiente alla natura stessa dell’alcol, possono essere in gioco vari fattori.

1. Hai (accidentalmente) ricablato il tuo cervello

Innanzitutto: l’alcol crea dipendenza. Attiva il sistema di ricompensa del cervello e ci spinge a tornare per averne di più. Ecco come funziona:

  • L'alcol ci fa sentire bene, per un breve periodo. Aumenta la dopamina, la "stella d'oro" neurochimica per le azioni abituali. Questo sistema di ricompensa, pensato per abitudini di sopravvivenza come mangiare e socializzare, può essere dirottato da sostanze come l’alcol. Ma la breve euforia lascia presto il posto all'ansia, all'irrequietezza o agli sbalzi d'umore dopo aver bevuto molto.
  • Provoca rilassamento, temporaneamente. L'alcol aumenta il GABA (un neurotrasmettitore inibitorio) e abbassa il glutammato (uno eccitatorio), portando a un rilassamento a breve termine seguito da sonnolenza. Ore dopo, un effetto di rimbalzo può causare irrequietezza e disturbi del sonno.
  • La dipendenza si sviluppa nel tempo. Per adattarsi all’alcol, il cervello riduce la produzione naturale di dopamina, aumentando la tolleranza. L'abuso si trasforma in dipendenza, dove hai bisogno dell'alcol solo per sentirti normale.
  • L’astinenza e le voglie rendono difficile smettere. La dipendenza porta sintomi come tremori, nausea o convulsioni, insieme a voglie intense. Ciò spesso segnala il disturbo da uso di alcol (AUD), una condizione caratterizzata dall’incapacità di controllare il consumo di alcol nonostante le conseguenze negative.
  • Il cervello "ricorda" gli abusi passati. Anche dopo aver smesso, i cambiamenti nei percorsi della dopamina possono persistere. Riprendere l’alcol potrebbe riattivare questi percorsi, riavviando il ciclo.

Se questo ti suona familiare, non sei il solo: nel 2023, 28,1 milioni di adulti statunitensi hanno avuto problemi con l’AUD. Per saperne di più, consulta le risorse sul disturbo da consumo di alcol.

Suggerimento: molte opzioni terapeutiche possono essere d'aiuto, tra cui cure ospedaliere, terapia cognitivo comportamentale, consapevolezza e app come Quitemate. La chiave sta nel lavorare con la neuroplasticità del cervello, la sua capacità di ricablarsi.

2. I media hanno sigillato l’accordo

Come osserva Annie Grace in This Naked Mind, nella nostra società "l'alcol è l'unica droga sulla terra che devi giustificare per non assumerla". Spesso vediamo l’alcol collegato a celebrazioni, socializzazione e relax, e i media rafforzano questa illusione.

  • Programmi televisivi come How I Met Your Mother o Cheers normalizzano e rendono glamour il bere, facendolo sembrare routine e divertente.
  • I reality show e i post sui social media spesso ritraggono l'alcol in una luce positiva, raramente mostrando postumi di una sbornia o soggiorni di riabilitazione.

Suggerimento: se i media stimolano il consumo di alcol non salutare, fai attenzione a ciò che guardi. Scegli programmi che non si concentrino sul bere e, sui social media, evita contenuti che stimolino l'appetito.

3. Potrebbe essere nei tuoi geni

La ricerca mostra che l’AUD è in parte genetico. Le differenze nei geni che influenzano il metabolismo dell’alcol possono influenzare la velocità con cui il corpo elabora l’alcol.

  • Il fegato utilizza enzimi per scomporre l'alcol in acetaldeide (un sottoprodotto tossico) e quindi in innocuo acido acetico. Le variazioni genetiche in questi enzimi influenzano l'efficienza con cui si metabolizza l'alcol, il che può essere un fattore di rischio per l'AUD.
  • La struttura del tuo percorso della dopamina potrebbe anche renderti più sensibile agli effetti dell’alcol.

Suggerimento: cerca nella tua storia familiare eventuali modelli di consumo di alcolici pesanti. Discutilo con parenti che ti supportano per comprendere meglio i tuoi rischi.

4. L’economia va male

Fattori economici come la disoccupazione e lo stress finanziario possono influenzare le abitudini di consumo di alcol:

  • Durante le crisi economiche, il consumo complessivo di alcol può diminuire, ma il consumo di alcol ad alto rischio spesso aumenta in alcuni gruppi.
  • Gli uomini, soprattutto se disoccupati, corrono un rischio maggiore, insieme a coloro che devono affrontare gravi perdite economiche o con un livello di istruzione inferiore.
  • La recessione del 2008-2009 ha visto un aumento del consumo eccessivo di alcol e la pandemia di COVID-19 ha portato a un aumento del 38% dei decessi legati all’alcol nel periodo 2020-2022.

Lo stress, la noia e la perdita della struttura quotidiana possono spingere le persone a bere per un sollievo temporaneo, ma l’alcol alla fine aumenta l’ansia.

Suggerimento: mantieni una routine quotidiana strutturata, impegnati in attività significative e contatta amici, familiari o gruppi di supporto come il Forum Quitemate per ricevere assistenza.

5. La musica è troppo alta

Hai mai notato che i bar suonano musica ad alto volume? Gli studi dimostrano che può farti bere di più:

  • La musica di sottofondo, soprattutto i brani veloci o ad alto volume, porta a bere più velocemente. Uno studio ha rilevato un aumento del consumo del 31% quando la musica era a 88 dB rispetto a 72 dB.
  • La musica ad alto volume aumenta l’eccitazione e rende difficile la conversazione, spingendo a ordinare più bevande.

Suggerimento: sii consapevole di come l'ambiente influisce sul tuo bere. Se la musica ad alto volume scatena gli impulsi, scegli luoghi più tranquilli o fai una pausa per riaffermare le tue intenzioni per la notte.

Riassumendo

Qualunque siano le ragioni per cui bevi troppo, riconoscerle è il primo passo. Stabilisci obiettivi di consumo di alcol più sani o fai una pausa del tutto. Sviluppa abilità di coping come l'esercizio fisico, il journaling o la meditazione e circondati di persone che ti supportano. Ricorda, Quitemate è qui per tirarti su il morale in ogni fase del percorso!

Published

January 01, 2024

Monday at 11:07 AM

Last Updated

November 16, 2025

1 week ago

Reading Time

6 minutes

~1,023 words

More Articles

Explore other insights and stories

सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए
Jan 02, 2024 Alkashier

सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए

संभावित जोखिमों और प्रभावों सहित, पता लगाएं कि सर्ट्रालाइन (ज़ोलॉफ्ट) शराब के साथ कैसे इंटरैक्ट करता है। क्वाइटमेट के साथ सुरक्षित विकल्पों के बारे में जानें। सूचित रहें.

Read Article
Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten
Jan 02, 2024 Alkashier

Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten

Ontdek hoe sertraline (Zoloft) interageert met alcohol, inclusief mogelijke risico's en effecten. Leer meer over veiligere alternatieven met Quietmate. Blijf op de hoogte.

Read Article
Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler
Jan 02, 2024 Alkashier

Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler

Sertralinin (Zoloft) potansiyel riskler ve etkiler de dahil olmak üzere alkolle nasıl etkileşime girdiğini keşfedin. Quietmate ile daha güvenli alternatifler hakkında bilgi edinin. Haberdar kalın.

Read Article