Gestire le critiche e coltivare la positività nel tuo percorso di recupero
I personaggi di Seinfeld sono esperti in negatività. George Costanza, ad esempio, non riesce a sopportare nemmeno un piccolo insulto: una volta ha attraversato il paese solo per fare una rimonta. Ti sembra familiare? Quando lavori sul miglioramento personale, affrontare le critiche non costruttive può sembrare altrettanto frustrante. Ma non devi lasciare che la negatività rovini i tuoi progressi. Imparare il potere del pensiero positivo nel recupero non significa ignorare gli insulti; si tratta di costruire la resilienza necessaria per superarli. È uno strumento pratico per proteggere la tua pace e rimanere sulla buona strada.
Naturalmente questa è la TV e la vita reale è più complessa. Ma questi esempi illustrano tipi di critiche e negatività che è importante considerare nel tuo viaggio lontano dall’alcol. In che modo il pensiero negativo nel recupero dalla dipendenza ci influenza? Come distinguiamo le critiche costruttive da quelle tossiche? E dove possiamo trovare incoraggiamento quando siamo tormentati dall’autocritica o dalla negatività diretta al nostro approccio di recupero? Esploriamo ulteriormente.
Tutte le critiche sono uguali?
La critica in sé non è necessariamente "cattiva" o negativa. A volte le persone sono semplicemente scortesi, mentre altre volte le critiche potrebbero essere giustificate, sia che provengano da qualcun altro o dal nostro "critico interiore". La chiave sta nel modo in cui rispondiamo ad esso e lo facciamo funzionare a nostro favore piuttosto che contro di noi.
Esaminiamo quattro tipi di critiche e vediamo come possiamo rispondere a ciascuna in modi che avvantaggiano piuttosto che ostacolare la nostra ripresa.
1. Come utilizzare il feedback per la crescita personale
"Un conoscente semplicemente apprezza la tua compagnia, un compagno del bel tempo lusinga quando tutto va bene, un vero amico ha a cuore i tuoi migliori interessi e ha il coraggio di dirti quello che hai bisogno di sentire." – E.A. Bucchianeri, Pennellate di un tafano
A volte, amici, familiari o anche sconosciuti potrebbero farci notare qualcosa nel modo in cui viviamo che non ci sta servendo bene. Ecco le caratteristiche della critica costruttiva:
- "Suona vero". Le critiche costruttive di solito sembrano vere, anche se non vogliamo ascoltarle. Quel nocciolo di verità è palpabile e difficile da ignorare.
- Le sue intenzioni sono buone. Le intenzioni contano: la persona non sottolinea i nostri difetti o errori solo per divertimento: si preoccupa di noi e vuole vederci essere la versione migliore di noi stessi.
- È specifico e attuabile. Critica costruttiva significa che c'è tempo per fare qualcosa riguardo alla situazione o, in caso contrario, per imparare da essa e non ripeterla in futuro.
La cosa migliore da fare riguardo a questo tipo di critica è vederla come un’opportunità per crescere e cambiare. Come diceva Winston Churchill: "La critica può non essere gradevole, ma è necessaria. Svolge la stessa funzione del dolore nel corpo umano; richiama l'attenzione sullo sviluppo di uno stato di cose malsano".
2. Lasciare andare le critiche non costruttive
"Qualsiasi sciocco può criticare, lamentarsi e condannare, e la maggior parte degli sciocchi lo fa." - Dale Carnegie, Come conquistare amici e influenzare le persone
La critica non costruttiva, invece, è diversa:
- E' negativo. La critica non costruttiva punge e lascia un retrogusto sgradevole.
- È personale. Questo tipo di critica prende di mira il nostro carattere e arriva come un colpo personale.
- Non è utile. Senza specifici punti attuabili, non offre percorsi utili per cambiare o migliorare.
La parte peggiore? Questo tipo di critica "tossica" può diventare terreno fertile per pensieri negativi durante il recupero. Cosa possiamo fare al riguardo? Considera la tecnica "notifica, spostamento, ricablaggio":
- Avviso. Prenditi un momento per osservare il commento negativo. C'è qualche verità in questo?
- Spostare. Invece di rispondere con una rimonta, passa a un diverso stato mentale.
- Ricablare. Col tempo, diventerà più facile lasciare andare la negatività senza saltarne a bordo.
Il ruolo del pensiero positivo nel tuo viaggio
Una volta che impariamo a filtrare la negatività inutile, creiamo spazio per qualcosa di molto più potente: il pensiero positivo. Non si tratta di ignorare le sfide o di fingere che tutto sia perfetto. Si tratta invece di concentrarsi intenzionalmente sul bene, credere nella propria capacità di cambiare e coltivare una mentalità che supporti i propri obiettivi.
Uno strumento, non un sostituto del trattamento
Pensa al pensiero positivo come a uno strumento potente nella tua cassetta degli attrezzi, ma non come l’unico. Sebbene sia una risorsa incredibile, è più efficace se utilizzata insieme ad altre misure di supporto. Quando combini una prospettiva positiva con strategie pratiche, come quelle trovate nell'app Quitemate, crei una solida struttura per il successo.
Trovare l’equilibrio: gli aspetti negativi della “positività tossica”
Cosa succede quando la spinta alla positività si spinge troppo oltre? Può trasformarsi in qualcosa chiamato “positività tossica”, la convinzione che non importa quanto sia difficile una situazione, dovremmo mantenere una mentalità positiva. Questa costante pressione a essere felici può rivelarsi controproducente, facendoci sentire in colpa o vergognandoci quando non riusciamo semplicemente a "pensare positivo".
Il tuo kit di strumenti per pensare positivo durante il recupero
Diamo un'occhiata ad alcuni modi per promuovere il pensiero positivo durante il recupero. Ricorda, non stiamo parlando di "positività tossica" qui: anche riconoscere le aree di miglioramento nei nostri modelli di pensiero è fondamentale, purché le affrontiamo con compassione.
- Pratica la consapevolezza quotidiana e la consapevolezza di sé: la consapevolezza promuove la neuroplasticità e aiuta a riequilibrare il cervello.
- Costruisci una rete di supporto: circondati di persone di supporto che comprendono il tuo viaggio.
- Trasforma la critica in un'opportunità di apprendimento: la critica costruttiva può migliorare la plasticità neurale e l'apprendimento.
- Pratica la gratitudine: sposta attivamente la tua attenzione da ciò che ti manca a ciò che hai.
- Inizia a scrivere nel diario: elabora le emozioni e monitora i tuoi progressi in uno spazio privo di giudizi.
- Stabilisci e celebra piccoli obiettivi: trasforma i grandi cambiamenti in passi gestibili e celebra ogni vittoria.
- Muoviti con l'esercizio fisico: rilascia endorfine e migliora il tuo umore attraverso il movimento.
- Connettiti con la natura: riduci lo stress e promuovi la pace trascorrendo del tempo all'aria aperta.
- Cerca una guida professionale: ottieni strumenti su misura e strategie di coping da esperti.
Andare avanti con positività
Tutto sommato, il pensiero positivo durante la ripresa è fondamentale. E qui a Quitemate, il nostro focus è il cambiamento positivo! Siamo qui per supportarti, aiutarti a capire come i pensieri negativi ti influenzano da un punto di vista scientifico, tirarti su di morale quando le cose si fanno difficili e fornirti molto incoraggiamento lungo il percorso. Puoi farlo!
Punti chiave
- Filtra tutti i feedback, sia esterni che interni: impara a classificare le critiche in intuizioni utili che ti aiutano a crescere e rumore inutile che prosciuga le tue energie.
- Rendi la positività una pratica attiva, non un desiderio passivo: costruisci una mentalità resiliente attraverso azioni piccole e coerenti.
- Abbraccia l'onestà emotiva rispetto alla felicità forzata: riconosci l'intera gamma di emozioni senza giudizio per elaborarle in modo efficace.
Published
January 01, 2024
Monday at 3:54 PM
Reading Time
6 minutes
~1,143 words
More Articles
Explore other insights and stories
सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए
संभावित जोखिमों और प्रभावों सहित, पता लगाएं कि सर्ट्रालाइन (ज़ोलॉफ्ट) शराब के साथ कैसे इंटरैक्ट करता है। क्वाइटमेट के साथ सुरक्षित विकल्पों के बारे में जानें। सूचित रहें.
Read Article
Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten
Ontdek hoe sertraline (Zoloft) interageert met alcohol, inclusief mogelijke risico's en effecten. Leer meer over veiligere alternatieven met Quietmate. Blijf op de hoogte.
Read Article
Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler
Sertralinin (Zoloft) potansiyel riskler ve etkiler de dahil olmak üzere alkolle nasıl etkileşime girdiğini keşfedin. Quietmate ile daha güvenli alternatifler hakkında bilgi edinin. Haberdar kalın.
Read Article