Comprendere la sindrome da ubriachezza secca durante il recupero
Con così tante informazioni sanitarie disponibili online, è normale cercare spiegazioni per i nostri sintomi. Per coloro che si stanno riprendendo dall'uso di alcol, appare spesso il termine "ubriaco secco" e può creare confusione. Chiariamo cosa significa e come gestirlo.
Cos'è un ubriaco secco?
Il termine "ubriaco secco" originariamente descriveva qualcuno che smetteva di bere ma manteneva vecchie abitudini e atteggiamenti. È stato utilizzato per la prima volta negli Alcolisti Anonimi per evidenziare quando le persone in sobrietà non ricevevano un supporto adeguato. Oggi, a volte viene utilizzato per suggerire che una persona in fase di recupero non è pienamente coinvolta nel processo.
Nell'uso moderno, "ubriaco secco" si riferisce a qualcuno che mostra comportamenti e sintomi legati alla sindrome da ubriachezza secca, anche dopo aver smesso di bere.
Cos'è la sindrome dell'ubriachezza secca?
La sindrome da ubriachezza secca si verifica quando una persona smette di bere ma continua a provare comportamenti ed emozioni simili a quando utilizzava attivamente l'alcol. È come eliminare lo zucchero dalla dieta ma sentirne comunque gli effetti negativi: confusione e scoraggiamento.
Le persone che si stanno riprendendo dal disturbo da uso di alcol (AUD) possono sperimentarlo, soprattutto se fanno affidamento solo sulla forza di volontà ("nocche bianche") senza supporto o trattamento.
Che cos'è il disturbo da uso di alcol (AUD)?
L’AUD è una condizione di salute mentale riconosciuta, non solo una cattiva abitudine. Implica l’incapacità di smettere di bere nonostante le conseguenze dannose. Il recupero comprende sfide emotive e comportamentali e gli effetti persistenti possono contribuire ai sintomi dell'ubriachezza secca.
Ubriaco secco contro ZAMPE
La sindrome da astinenza post-acuta (PAWS) comporta sintomi psicologici che persistono dopo la fase iniziale di astinenza, a volte durano fino a sei mesi. I sintomi includono sbalzi d'umore, ansia e voglie.
La sindrome dell'ubriachezza secca e la PAWS condividono sintomi e gli esperti medici spesso considerano i comportamenti dell'ubriachezza secca parte della PAWS. Nessuna delle due è una diagnosi ufficiale nel DSM-5, ma entrambe sono comuni nel recupero dell’AUD.
Sintomi della sindrome da ubriachezza secca
- Risentimento: sentimento di amarezza verso amici o familiari, spesso dovuto a gelosia o frustrazione.
- Rabbia: diretta verso se stessi, verso il recupero o verso gli altri, derivante da sentimenti negativi persistenti dopo aver smesso di bere.
- Romanticizzare il bere: ricordare l'uso di alcol come "i bei vecchi tempi" a causa del desiderio legato alla dopamina.
- Sbalzi d'umore: minore tolleranza allo stress e instabilità emotiva dovuti a cambiamenti nella chimica del cervello.
- Paura delle ricadute: preoccuparsi che i sintomi significhino un ritorno alle vecchie abitudini.
- Sviluppare altre dipendenze: ricorrere a sostituti come caffeina, gioco d'azzardo o esercizio fisico eccessivo.
Cause dei comportamenti da ubriaco secco
I comportamenti di ubriachezza secca sono collegati a cambiamenti fisiologici nel cervello dovuti alla dipendenza dalla sostanza. I neurotrasmettitori hanno bisogno di tempo per adattarsi dopo aver rimosso l’alcol. Inoltre, i problemi di fondo che hanno portato al consumo di alcol potrebbero rimanere irrisolti, contribuendo al conflitto emotivo.
Rischi di rimanere nella fase di ubriachezza secca
Mentre smettere di bere alcolici migliora la salute fisica, rimanere nella fase di ubriachezza secca può danneggiare la salute mentale. Aumenta il rischio di ansia, depressione e ricadute. Affrontare questa fase è fondamentale per la vera sobrietà.
La sindrome dell'ubriachezza secca è comune?
SÌ. Una ricerca del Semel Institute dell'UCLA indica che oltre il 75% delle persone che si stanno riprendendo dall'AUD soffrono di PAWS, che include sintomi di ubriachezza secca. Sapere questo può ridurre la sensazione di isolamento.
Come affrontare la sindrome dell'ubriachezza secca
- Cura di sé: dare priorità ad aspetti fondamentali come alimentazione, sonno, idratazione e connessione sociale.
- Identificare i fattori scatenanti: riconoscere ed evitare persone, situazioni o sostanze che innescano vecchie abitudini.
- Distrazione salutare: dedicati agli hobby, alla natura o ad attività sociali per reindirizzare i pensieri negativi.
- Assistenza professionale: chiedi aiuto a medici, terapisti o gruppi di supporto come Quitemate per strategie di coping.
Come supportare qualcuno con sintomi di ubriachezza secca
- Offrire uno spazio privo di giudizi per una discussione aperta.
- Aiutare ad accedere al trattamento o ai gruppi di supporto.
- Convalida i loro sentimenti ed esperienze.
- Fornisci segnalini o promemoria incoraggianti.
- Prenditi cura del tuo benessere per sostenere il sostegno.
Conclusione
Il recupero dall’AUD comporta delle sfide e la sindrome dell’ubriachezza secca può essere una di queste. Sebbene sia più sicuro del bere attivo, rimanere in questa fase comporta dei rischi. Con strategie e supporto pratici, la vera sobrietà è realizzabile. Possono comparire sintomi di ubriachezza secca, ma non devono durare.
Published
January 02, 2024
Tuesday at 12:09 AM
Reading Time
4 minutes
~746 words
More Articles
Explore other insights and stories
सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए
संभावित जोखिमों और प्रभावों सहित, पता लगाएं कि सर्ट्रालाइन (ज़ोलॉफ्ट) शराब के साथ कैसे इंटरैक्ट करता है। क्वाइटमेट के साथ सुरक्षित विकल्पों के बारे में जानें। सूचित रहें.
Read Article
Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten
Ontdek hoe sertraline (Zoloft) interageert met alcohol, inclusief mogelijke risico's en effecten. Leer meer over veiligere alternatieven met Quietmate. Blijf op de hoogte.
Read Article
Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler
Sertralinin (Zoloft) potansiyel riskler ve etkiler de dahil olmak üzere alkolle nasıl etkileşime girdiğini keşfedin. Quietmate ile daha güvenli alternatifler hakkında bilgi edinin. Haberdar kalın.
Read Article