Perché gli agenti di polizia affrontano una crisi di salute mentale e abuso di sostanze
Nel suo discorso TEDx, “Perché una riforma di polizia di successo deve iniziare nell’ufficio del terapista”, l’ex agente John Monaghan ricorda il suo primo arresto. Dopo aver trattenuto con orgoglio un violentatore domestico, il suo sergente ha osservato: "Buon lavoro, Dick Tracy, ma non mi sembra una scienza missilistica". Il messaggio era chiaro: catturare i criminali era un lavoro di routine e Monaghan era bravo in questo. Ma anni dopo, ha dovuto affrontare il disturbo da stress post-traumatico e l’abuso di sostanze, problemi fin troppo comuni tra le forze dell’ordine.
Gli agenti di polizia muoiono per suicidio due o tre volte più spesso che nell'esercizio del loro dovere. “Il silenzio e la spavalderia intorno a tutto questo ci stanno letteralmente uccidendo”, dice Monaghan. Molti portano pesi invisibili anche molto tempo dopo il pensionamento. "Quando vai in pensione, consegni la pistola e il distintivo, ma quello zaino con i sassolini che ora sembrano massi, lo porti con te."
Le statistiche: un quadro preoccupante
La ricerca “The Price They Pay” di Karen Rodwill Solomon e Jeffrey M. McGill rivela tassi allarmanti di abuso di alcol e sostanze tra gli ufficiali: 23% rispetto all’8,2% della popolazione generale. L’esposizione alla violenza aumenta il rischio di disturbo da stress post-traumatico e la combinazione di disturbo da stress post-traumatico e abuso di sostanze aumenta di dieci volte il rischio di suicidio.
- Il 20-30% degli agenti ha un problema di abuso di sostanze. Con oltre 700.000 ufficiali statunitensi, ciò significa che molti stanno lottando privatamente.
- Il 17% segnala effetti avversi derivanti dal consumo di alcol, con tassi simili tra uomini e donne.
- Il 40% ha ammesso di aver bevuto in servizio in un sondaggio.
- Il consumo eccessivo di alcol è più frequente tra gli ufficiali che tra il pubblico in generale.
- 1 agente su 4 ha preso in considerazione il suicidio, un tasso quattro volte superiore a quello riscontrato tra i vigili del fuoco.
- Il 7-19% mostra sintomi di disturbo da stress post-traumatico, rispetto al 3,5% della popolazione generale.
Perché la polizia richiede un tributo così pesante
Gli agenti affrontano direttamente la violenza “causata dall’uomo”. Mentre i disastri naturali causano danni diffusi, i traumi inflitti dall’uomo lasciano cicatrici psicologiche più profonde. La polizia affronta quotidianamente questa oscurità, spesso senza salutari sbocchi per lo stress.
In molti dipartimenti la ricerca di aiuto è scoraggiata, mentre il bere diventa la normalità. Orari estenuanti, privazione del sonno e costante esposizione ai traumi creano un ciclo in cui lo stress porta a problemi di salute mentale e all’uso di sostanze, che a loro volta diventano ulteriori fattori di stress.
L'agente Joe Peterson ha descritto l'effetto: "Combatti i mostri per così tanto tempo che diventi un mostro. E io sono diventato un mostro".
PTSD: i fantasmi del lavoro
Gli incontri violenti lasciano gli agenti a chiedersi: “Perché è successo?” Nel corso del tempo, queste domande pesano molto. Molti minimizzano i sintomi del disturbo da stress post-traumatico, peggiorando la loro condizione. Sebbene la “crescita post-traumatica” sia possibile, richiede supporto e cure, spesso carenti nella cultura della polizia.
Cultura della polizia: bere e silenzio
Il bere è spesso fondamentale per la polizia della vita sociale, rafforza il cameratismo ma consente anche di affrontare la situazione in modo malsano. Molti ufficiali vedono l’assistenza sanitaria mentale come un segno di debolezza, temendo ripercussioni sulla carriera.
Un agente ha condiviso: "È un ostacolo alla carriera [vedere uno psicologo]. Riconosco che potrebbe essere dannoso per la tua carriera". Un altro era preoccupato di essere ritenuto “non idoneo al servizio”. Questo stigma impedisce a molti di cercare aiuto che potrebbe salvare la loro carriera e la loro vita.
Sfide speciali per le donne
Le donne che lavorano nella polizia devono affrontare ulteriori pressioni per mettersi alla prova. Un'ufficiale donna ha spiegato: "Se mai dicessi che andrò da uno psicologo, peggiorerebbe le cose... devo essere forte per dimostrare che posso tagliare la senape".
Le donne ufficiali bevono a ritmi simili a quelli dei colleghi uomini, a differenza della popolazione generale, dove le donne bevono meno. Ciò è in parte dovuto all’adozione di “norme sugli ufficiali maschi”. Poiché le donne metabolizzano l’alcol in modo diverso, ciò comporta maggiori rischi per la salute, creando un doppio vincolo: bere per adattarsi, ma temere il giudizio per cercare aiuto.
Strategie per il cambiamento
L’Associazione internazionale dei capi di polizia raccomanda diversi approcci per migliorare il benessere degli agenti e la sicurezza pubblica.
- Cambiare la cultura della polizia: normalizzare i controlli sulla salute mentale. I supervisori dovrebbero essere formati a riconoscere gli agenti in difficoltà e a incoraggiarne l’assistenza. Sostituisci gli eventi sociali incentrati sul bere con alternative sobrie come sport o riunioni di famiglia.
- Promuovere la conversazione: implementare debriefing sugli incidenti critici, consentendo agli agenti di elaborare insieme il trauma, in modo simile ai guerrieri che condividono storie attorno a un falò.
- Famiglie di supporto: includere le famiglie degli ufficiali nei sistemi di supporto, poiché sono anche loro a sostenere il peso emotivo del lavoro.
Conclusione
Come notano Solomon e McGill, "La società ha bisogno di eroi, ma la maggior parte dei poliziotti non vuole diventare eroi; vogliono essere uomini e donne che svolgono il proprio lavoro. Vogliono essere supportati e compresi".
La comprensione e il sostegno devono iniziare dall’interno. Dipendenti pubblici più sani portano a comunità più sane. Se sei in difficoltà, Quitemate è qui per aiutarti. Unisciti alla nostra comunità di supporto nel forum aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per condividere esperienze e trovare incoraggiamento.
Published
January 02, 2024
Tuesday at 12:03 AM
Reading Time
5 minutes
~918 words
More Articles
Explore other insights and stories
सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए
संभावित जोखिमों और प्रभावों सहित, पता लगाएं कि सर्ट्रालाइन (ज़ोलॉफ्ट) शराब के साथ कैसे इंटरैक्ट करता है। क्वाइटमेट के साथ सुरक्षित विकल्पों के बारे में जानें। सूचित रहें.
Read Article
Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten
Ontdek hoe sertraline (Zoloft) interageert met alcohol, inclusief mogelijke risico's en effecten. Leer meer over veiligere alternatieven met Quietmate. Blijf op de hoogte.
Read Article
Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler
Sertralinin (Zoloft) potansiyel riskler ve etkiler de dahil olmak üzere alkolle nasıl etkileşime girdiğini keşfedin. Quietmate ile daha güvenli alternatifler hakkında bilgi edinin. Haberdar kalın.
Read Article