Come l'alcol influisce sui livelli di estrogeni
Gli ormoni sono sensibili: troppi o troppo pochi di alcuni possono disturbare l'equilibrio del corpo. Gli estrogeni, un ormone sessuale femminile chiave, svolgono un ruolo vitale nell’umore, nella forza delle ossa e nella salute del cuore. Quando i livelli di estrogeni sono bassi, possono sorgere problemi di salute.
Quindi, cosa succede agli estrogeni quando bevi alcolici? Esploriamo il legame tra consumo di alcol ed estrogeni e il modo in cui influisce sia sugli uomini che sulle donne.
Cos'è l'estrogeno?
L'estrogeno è un ormone sessuale femminile che mantiene la salute sessuale e riproduttiva. Agisce come un messaggero chimico, dirigendo i processi corporei legati allo sviluppo, alla riproduzione e al benessere generale. Gli estrogeni sono particolarmente importanti per lo sviluppo del seno e dei fianchi nelle donne, la regolazione del ciclo mestruale, la gravidanza e la menopausa.
Esistono tre tipi principali di estrogeni:
- Estrone (E1): il secondo tipo più comune durante l'età fertile, costituito da androgeni. Dopo la menopausa, è l'unico estrogeno che il corpo continua a produrre.
- Estradiolo (E2): la forma primaria durante gli anni riproduttivi e il tipo più comune in generale.
- Estriolo (E3): il principale estrogeno durante la gravidanza; presente in quantità molto piccole quando non è incinta.
Oltre alla riproduzione, gli estrogeni supportano:
- Salute delle ossa: aiuta lo sviluppo osseo e protegge dalla perdita ossea. Bassi livelli di estrogeni dopo la menopausa aumentano il rischio di osteoporosi.
- Salute del cuore: gli estrogeni mantengono sani i vasi sanguigni, riducono l’infiammazione e gestiscono il colesterolo. Il calo degli estrogeni aumenta il rischio di malattie cardiache.
- Regolazione dell'umore: influenza la struttura del cervello, la comunicazione e la produzione di serotonina. Bassi livelli di estrogeni possono contribuire alla depressione postpartum e alla menopausa.
Come l'alcol aumenta i livelli di estrogeni
L’alcol aumenta la produzione di estrogeni. Sebbene gli estrogeni siano essenziali, livelli elevati e prolungati sono collegati al cancro al seno nelle donne.
Quando bevi, il tuo fegato metabolizza l'alcol, producendo sottoprodotti che influenzano gli ormoni. L'etanolo aumenta l'aromatasi, un enzima che converte il testosterone e gli androgeni in estrogeni. Più alcol significa livelli più alti di estrogeni e maggiore rischio di squilibrio ormonale.
Alcol e rischio di cancro al seno
Il consumo occasionale di alcol potrebbe non essere preoccupante, ma un uso intenso e a lungo termine aumenta il rischio di cancro al seno a causa dell’alto livello di estrogeni. Gli studi mostrano:
- In alcuni casi il consumo moderato di alcol ha un impatto minimo, ma il consumo eccessivo aumenta il rischio, soprattutto nelle donne più leggere.
- Il consumo moderato di alcol nelle donne più giovani può aumentare il rischio di cancro al seno dell’11-16%.
- Ogni bevanda giornaliera aumenta il rischio relativo di cancro al seno del 7%.
Il consumo eccessivo di alcol aumenta anche il rischio di malattie cardiache, malattie del fegato, aumento di peso e osteoporosi.
Alcol ed estrogeni dopo la menopausa
La menopausa porta a una diminuzione degli estrogeni, portando a sintomi come sbalzi d'umore, secchezza vaginale e vampate di calore. Sebbene un livello più alto di estrogeni possa sembrare benefico per la salute delle ossa, del cuore e del cervello, l’uso di alcol per aumentare gli estrogeni non è raccomandato. Consultare invece un medico; molte donne utilizzano la terapia ormonale sostitutiva (HRT).
Il consumo eccessivo di alcol peggiora i rischi per la salute delle donne anziane, tra cui malattie cardiache, ictus, osteoporosi e problemi di controllo del peso.
Alcol ed estrogeni negli uomini
Anche gli uomini hanno estrogeni e anche l’alcol ne aumenta i livelli. Lo squilibrio può causare:
- Infertilità: alti livelli di estrogeni rallentano la produzione di sperma.
- Ginecomastia: tessuto mammario troppo sviluppato.
- Disfunzione erettile: lo squilibrio ormonale influisce sulle prestazioni.
Altri sintomi includono bassa libido, affaticamento, perdita di capelli, perdita muscolare, riduzione della densità ossea, vampate di calore e scarsa concentrazione. Un alto livello di estrogeni negli uomini anziani aumenta il rischio di diabete, coaguli di sangue, ictus e cancro.
Stress, alcol ed estrogeni
Lo stress amplifica gli effetti dell’alcol sugli estrogeni. Il cortisolo e altri ormoni dello stress interrompono l’equilibrio degli ormoni sessuali, peggiorando i disturbi dell’umore, la funzione immunitaria e il rischio di malattie croniche.
Suggerimenti per l'equilibrio ormonale
- Limitare l’alcol: ridurre o evitare l’alcol per ridurre il rischio di cancro al seno. Bere consapevolmente aiuta con moderazione.
- Esercitati regolarmente: punta a 150 minuti di attività moderata settimanalmente, inclusi allenamenti cardio e di forza.
- Mangia bene: scegli fibre e grassi sani; limitare lo zucchero.
- Gestisci lo stress: prova la meditazione, la respirazione, lo yoga o lo stretching.
- Dai priorità al sonno: ottieni almeno 7 ore di sonno di qualità ogni notte.
- Evita gli interferenti ormonali: utilizza prodotti naturali per limitare l’esposizione a pesticidi e plastica.
- Cerca un aiuto professionale: consulta un medico per test e piani personalizzati se sei preoccupato per i livelli di estrogeni.
Punti chiave
L’alcol aumenta gli estrogeni in entrambi i sessi. Alti livelli di estrogeni a lungo termine aumentano il rischio di cancro al seno nelle donne e causano infertilità, disfunzione erettile e cancro negli uomini. Il consumo eccessivo di alcol peggiora i risultati sulla salute. Anche dopo la menopausa, evitare l’alcol a causa dei rischi aggiuntivi come l’osteoporosi e le malattie cardiache.
Se vuoi ridurre il consumo di alcol, considera di provare Quitemate. È un'app supportata dalle neuroscienze che ha aiutato milioni di persone a ridurre il consumo di alcol e ad adottare abitudini più sane.
Published
January 01, 2024
Monday at 9:19 PM
Reading Time
5 minutes
~903 words
More Articles
Explore other insights and stories
सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए
संभावित जोखिमों और प्रभावों सहित, पता लगाएं कि सर्ट्रालाइन (ज़ोलॉफ्ट) शराब के साथ कैसे इंटरैक्ट करता है। क्वाइटमेट के साथ सुरक्षित विकल्पों के बारे में जानें। सूचित रहें.
Read Article
Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten
Ontdek hoe sertraline (Zoloft) interageert met alcohol, inclusief mogelijke risico's en effecten. Leer meer over veiligere alternatieven met Quietmate. Blijf op de hoogte.
Read Article
Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler
Sertralinin (Zoloft) potansiyel riskler ve etkiler de dahil olmak üzere alkolle nasıl etkileşime girdiğini keşfedin. Quietmate ile daha güvenli alternatifler hakkında bilgi edinin. Haberdar kalın.
Read Article