Liberarsi dall'iperindipendenza: un segno di traumi passati

A

Alkashier

Jan 02, 2024

5 min read
Liberarsi dall'iperindipendenza: un segno di traumi passati

Download QuitMate: Beat Addiction

Get the app to explore more features and stay updated

Comprendere l'iperindipendenza: quando l'autosufficienza va troppo oltre

La maggior parte di noi riconosce il valore dell'indipendenza: è una qualità che in genere siamo incoraggiati a sviluppare fin dalla giovane età. Essere indipendenti può rafforzare la nostra fiducia, autostima e capacità decisionali. Ma sapevate che portare l’indipendenza agli estremi può essere dannoso?

L’iperindipendenza è l’incapacità di dipendere dagli altri, un modello che spesso si sviluppa come risposta a un trauma infantile. Come accade ciò e quando il rifiuto di chiedere aiuto segnala un problema più profondo? Esploriamo.

Cos'è l'iperindipendenza?

Come molti tratti positivi, l’indipendenza può diventare malsana se portata agli estremi. L’iperindipendenza è un bisogno eccessivo di fiducia in se stessi. Le persone con questa mentalità evitano di chiedere supporto, spesso insistendo: "Posso gestire tutto da solo".

Questo approccio può danneggiare le relazioni e interferire con la connessione emotiva, il lavoro di squadra e la consapevolezza di quando cercare aiuto. Ad esempio, gli individui iper-indipendenti possono avere difficoltà a fidarsi degli altri, rendendo difficile costruire o mantenere amicizie e legami familiari. Sul posto di lavoro, spesso evitano di delegare compiti e possono respingere i contributi degli altri.

Qualcuno che è iper-indipendente preferisce affrontare le sfide da solo piuttosto che accettare aiuto, anche quando così facendo mette a rischio la propria salute fisica, mentale o emotiva.

I segni comuni di iperindipendenza includono:

  • Rifiutarsi di chiedere aiuto
  • Evitare situazioni che richiedono di fare affidamento sugli altri
  • Lavorare troppo e non delegare
  • Essere riservati o riluttanti a condividere informazioni personali
  • Lottando per fidarsi degli altri
  • Avere poche relazioni strette
  • Resistere alla dipendenza degli altri da loro
  • Non amano le persone che percepiscono come bisognose

È interessante notare che le persone iper-indipendenti non solo evitano di aver bisogno di sostegno, ma potrebbero anche non riuscire a riconoscere come il loro comportamento influisce sugli altri. Potrebbero aspettarsi che tutti siano autosufficienti come loro e disprezzare coloro che chiedono aiuto. Anche se cercano assistenza, spesso ne provano una profonda vergogna.

Cosa causa l’iperindipendenza?

L’iperindipendenza è spesso una risposta al trauma. Può svilupparsi quando una persona apprende da un’esperienza traumatica – spesso durante l’infanzia – che non può fare affidamento sugli altri per protezione o sostegno. Ad esempio, i bambini che sperimentano l’abbandono possono imparare a dipendere solo da se stessi, portandoli ad un’iperindipendenza più avanti nella vita.

Non tutti i comportamenti iper-indipendenti sono causati da un trauma, e non tutti coloro che subiscono un trauma diventano iper-indipendenti. Tuttavia, i fattori comuni che collegano i due includono:

  • Credere che il sostegno sociale sia immeritato o inaccettabile
  • Trascuratezza del passato che ha costretto la fiducia in se stessi
  • Sfiducia negli altri a causa di abusi passati
  • Affrontare la perdita di controllo o l’incertezza dopo un trauma

Ad esempio, qualcuno che ha avuto un incidente stradale anni fa potrebbe rifiutarsi di far guidare qualcun altro, anche quando è esausto. Oppure, una persona che ha provato vergogna o umiliazione dopo aver fatto affidamento sugli altri durante l’infanzia, può smettere del tutto di cercare sostegno.

Gli individui iper-indipendenti spesso sembrano avere tutto sotto controllo, ma ciò può derivare dalla paura di essere visti come deboli se chiedono aiuto. Alcuni sono stati educati a credere che non aver bisogno di aiuto fosse un segno di forza o superiorità: questo è particolarmente comune nelle famiglie competitive o tra i bambini altamente dotati.

Iperindipendenza e salute mentale

L’iperindipendenza può contribuire a problemi di salute mentale come ansia e depressione. Molte persone iper-indipendenti sperimentano il burnout per non aver mai chiesto aiuto, il che aumenta il rischio di sviluppare queste condizioni.

Questa mentalità può anche portare all’isolamento sociale e alla solitudine, che influiscono negativamente sia sulla salute fisica che sul benessere emotivo. Allontanando gli altri, gli individui iper-indipendenti spesso si ritrovano con poco o nessun supporto sociale.

Anche le relazioni esistenti possono soffrirne. Se un amico offre ripetutamente aiuto e viene rifiutato, la relazione potrebbe indebolirsi nel tempo. Nei casi più gravi, l’iperindipendenza può portare a comportamenti autodistruttivi e meccanismi di reazione malsani, come bere eccessivo, giocare d’azzardo o comportamenti sessuali a rischio.

Gestire l'iperindipendenza

Sebbene l’iperindipendenza non sia una diagnosi formale, la terapia, l’autoriflessione e la pratica della vulnerabilità possono aiutare ad affrontarla, soprattutto quando è radicata in un trauma. Lavorare con un terapista può aiutare a scoprire le ferite del passato e a comprendere le origini di questo stile di coping. La terapia può anche supportare la costruzione di relazioni più sane e più strette.

Le tecniche di cura di sé e di rilassamento, come la meditazione, lo yoga, il massaggio o l’esercizio fisico, possono ridurre lo stress e sostituire le abitudini negative di coping. La pratica della consapevolezza è particolarmente utile, poiché aumenta la consapevolezza dei pensieri e delle emozioni che sorgono quando si riceve aiuto dagli altri.

Sii paziente e gentile con te stesso. Superare l’iperindipendenza richiede tempo e può comportare progressi così come battute d’arresto. Riconosci che questa strategia di coping probabilmente ti ha aiutato a sopravvivere a una situazione difficile, ma riconosci che potrebbe non essere più utile.

Se stai lottando con l'iperindipendenza e ti sei rivolto all'alcol come meccanismo di coping, Quitemate può aiutarti a costruire una relazione più sana con l'alcol e a sviluppare abitudini di vita che supportino il tuo benessere personale, professionale e sociale.

Published

January 02, 2024

Tuesday at 2:55 AM

Reading Time

5 minutes

~878 words

More Articles

Explore other insights and stories

सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए
Jan 02, 2024 Alkashier

सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए

संभावित जोखिमों और प्रभावों सहित, पता लगाएं कि सर्ट्रालाइन (ज़ोलॉफ्ट) शराब के साथ कैसे इंटरैक्ट करता है। क्वाइटमेट के साथ सुरक्षित विकल्पों के बारे में जानें। सूचित रहें.

Read Article
Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten
Jan 02, 2024 Alkashier

Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten

Ontdek hoe sertraline (Zoloft) interageert met alcohol, inclusief mogelijke risico's en effecten. Leer meer over veiligere alternatieven met Quietmate. Blijf op de hoogte.

Read Article
Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler
Jan 02, 2024 Alkashier

Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler

Sertralinin (Zoloft) potansiyel riskler ve etkiler de dahil olmak üzere alkolle nasıl etkileşime girdiğini keşfedin. Quietmate ile daha güvenli alternatifler hakkında bilgi edinin. Haberdar kalın.

Read Article