Riconoscere i segni e i sintomi della psicosi indotta dall’alcol

A

Alkashier

Jan 02, 2024

6 min read
Riconoscere i segni e i sintomi della psicosi indotta dall’alcol

Download QuitMate: Beat Addiction

Get the app to explore more features and stay updated

Comprendere la psicosi indotta dall'alcol

Immagina questo: hai bevuto molto per un po' di tempo. Ogni giorno segue lo stesso schema: torni dal lavoro, prepari la cena e ti siedi sul divano con una bottiglia di vino mentre guardi il tuo programma preferito. Presto apri una seconda bottiglia. Mentre ti siedi, accade qualcosa di strano: senti qualcuno parlare, o almeno pensi di sentirlo. Cosa sta succedendo?

Esaminiamo la condizione rara ma grave chiamata psicosi indotta dall'alcol: cosa comporta, le sue cause e come affrontarla. L'alcol può portare alla paranoia? Cosa collega alcol, deliri e psicosi? Quali sono i sintomi tipici della follia e della paranoia legate all’alcol? E quali trattamenti esistono per la psicosi alcolica? Esploreremo queste domande.

Cos’è la psicosi indotta dall’alcol?

La psicosi indotta dall'alcol è una grave condizione di salute mentale in cui il consumo eccessivo di alcol porta ad allucinazioni, deliri o entrambi. Sebbene raro nella popolazione generale, si verifica più spesso nelle persone con dipendenza da alcol. Le persone colpite potrebbero vedere, sentire o sentire cose che non sono reali durante o dopo aver bevuto. Spesso perdono il contatto con la realtà, faticano a distinguere le esperienze reali da quelle immaginate e possono diventare paranoici, spaventati, confusi o aggressivi.

Sintomi della psicosi indotta dall'alcol

Le persone possono manifestare vari sintomi, tra cui:

  • Allucinazioni visive: vedere oggetti o persone che non sono presenti, come qualcuno in agguato nell'ombra.
  • Allucinazioni uditive: sentire voci o suoni senza fonte, come conversazioni da soli.
  • Allucinazioni olfattive: sentire odori che gli altri non riescono a sentire, come il fumo senza fuoco.
  • Allucinazioni tattili: sensazione di tocco o sensazioni senza causa, come insetti che strisciano sulla pelle.
  • Deliri: mantenere fermamente false credenze, come pensare che gli altri stiano complottando contro di te.
  • Paranoia: ansia e paura estreme, come sentirsi osservati o seguiti.

Altri sintomi possono includere:

  • Discorso incoerente o difficoltà nell'esprimere i pensieri
  • Agitazione o scoppi violenti
  • Reazioni emotive inappropriate (ad esempio, piangere o ridere inaspettatamente)
  • Pensieri o azioni suicide
  • Comportamento strano o inappropriato
  • Difficoltà a tenere una conversazione
  • Pensieri confusi
  • Discorso rapido e costante
  • Sentirsi disconnessi dal proprio corpo

I sintomi variano in gravità e durata. Alcune persone hanno episodi brevi, mentre altre sperimentano allucinazioni continue e spaventose. Le diagnosi si basano sulla persistenza dei sintomi, che in genere durano almeno 48 ore e sono più gravi dell'ubriachezza normale.

Cause della psicosi indotta dall'alcol

Questa condizione può presentarsi in tre modi principali:

  • Intossicazione acuta da alcol: raramente, il consumo di grandi quantità in una sessione (binge eating) può scatenare una psicosi, nota come intossicazione patologica. Di solito accade con l'assunzione di livelli di avvelenamento da alcol, ma se si mantiene la coscienza, possono comparire sintomi psicotici.
  • Psicosi da astinenza da alcol: si verifica quando i forti bevitori a lungo termine smettono di bere, spesso come parte del delirium tremens (DT). Ciò comporta allucinazioni temporanee, delusioni o distacco dalla realtà durante l'astinenza intensa.
  • Allucinosi alcolica: colpisce i soggetti con disturbo cronico da uso di alcol, causando allucinazioni uditive, visive o tattili durante o dopo aver bevuto. Può includere cambiamenti di umore o deliri e può durare ore o giorni. Nel corso del tempo, potrebbe imitare la schizofrenia o indicare danni cerebrali come la sindrome di Wernicke-Korsakoff.

Durata della psicosi indotta dall'alcol

I sintomi spesso persistono più a lungo dell'intossicazione tipica, di solito almeno 48 ore per la diagnosi. Possono emergere fino a due settimane dopo aver bevuto molto e negli ultimi giorni o più; alcuni episodi continuano fino a sei mesi. In rari casi, può svilupparsi una psicosi permanente a causa della sindrome di Wernicke-Korsakoff, una condizione cerebrale dovuta a carenza di tiamina (vitamina B1) causata dal consumo eccessivo di alcol, che porta a infiammazione e danni irreversibili.

Chi è a rischio?

Chiunque beve eccessivamente o abbia un disturbo da uso di alcol è a rischio, con circa il 4% di quelli con il disturbo che soffrono di psicosi. Gli episodi precedenti aumentano il rischio. I gruppi a rischio più elevato includono:

  • Bevitori forti di età superiore ai 40 anni
  • Persone con schizofrenia o altri disturbi di salute mentale
  • Quelli sottoposti ad astinenza da alcol con DT
  • Individui con elevata concentrazione di alcol nel sangue (BAC) che causano avvelenamento
  • Persone con carenza di tiamina (spesso dovuta al consumo di alcol)
  • Coloro che abusano di altre sostanze a rischio di psicosi come la metanfetamina

La ricerca mostra che la psicosi indotta dall’alcol è più comune negli uomini in età lavorativa, nella dipendenza da alcol a esordio precoce, in un basso status socioeconomico e in coloro che hanno poco supporto sociale. È collegato a tassi più elevati di ansia, depressione e suicidio, con circa il 37% dei casi che coinvolgono disturbi di salute mentale concomitanti.

L’alcol può causare la schizofrenia?

No, l'alcol non causa la schizofrenia. Tuttavia, i sintomi della psicosi alcolica possono assomigliare alla schizofrenia, come deliri o allucinazioni. La differenza fondamentale è che i sintomi indotti dall’alcol sono innescati dal consumo eccessivo di alcol, mentre la schizofrenia si manifesta senza l’influenza della sostanza. L’alcol può peggiorare i sintomi della schizofrenia e le due condizioni possono verificarsi contemporaneamente.

Pericoli della psicosi indotta dall'alcol

Se non trattata, questa condizione può portare a gravi rischi:

  • Lesioni fisiche dovute a confusione, disorientamento o aggressività
  • Abuso o vittimizzazione
  • Arresto e incarcerazione per comportamento sconsiderato
  • Perdita di posti di lavoro
  • Conflitti con amici e familiari
  • Peggioramento delle malattie mentali concomitanti
  • Isolamento sociale
  • Suicidio

Trattamento per la psicosi indotta dall'alcol

Richiedi immediatamente assistenza medica se tu o qualcuno che conosci mostrate sintomi. Il trattamento in genere prevede l’interruzione del consumo di alcol e la gestione dell’astinenza. Nei casi cronici, farmaci come i neurolettici (ad esempio, aloperidolo) o gli antipsicotici atipici (ad esempio, olanzapina) possono controllare i sintomi. Le benzodiazepine (ad esempio, lorazepam) potrebbero essere utilizzate se esiste un rischio di convulsioni. Il recupero a lungo termine si concentra sul mantenimento di una vita senza alcol.

Prevenzione della psicosi indotta dall'alcol

Astenersi dall’alcol è la migliore prevenzione. I forti bevitori o quelli con disturbi da uso di alcol sono a rischio e gli episodi precedenti aumentano la probabilità di recidiva.

Ottieni l'aiuto di cui hai bisogno

Se tu o una persona cara avete problemi con l'uso di alcol, cercate aiuto tempestivamente per evitare gravi complicazioni come la psicosi. Contatta un medico e sii onesto riguardo al tuo consumo di alcol. Possono aiutarti a creare un piano di trattamento o indirizzarti a risorse come i centri di riabilitazione. Non è mai troppo tardi per ottenere supporto.

Se stai bevendo più di quanto vorresti e vuoi ridurne l'assunzione, considera di provare Quitemate. Può aiutare a cambiare le abitudini di consumo e fornire strumenti per migliorare la salute e il benessere.

Published

January 02, 2024

Tuesday at 2:11 AM

Reading Time

6 minutes

~1,105 words

More Articles

Explore other insights and stories

सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए
Jan 02, 2024 Alkashier

सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए

संभावित जोखिमों और प्रभावों सहित, पता लगाएं कि सर्ट्रालाइन (ज़ोलॉफ्ट) शराब के साथ कैसे इंटरैक्ट करता है। क्वाइटमेट के साथ सुरक्षित विकल्पों के बारे में जानें। सूचित रहें.

Read Article
Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten
Jan 02, 2024 Alkashier

Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten

Ontdek hoe sertraline (Zoloft) interageert met alcohol, inclusief mogelijke risico's en effecten. Leer meer over veiligere alternatieven met Quietmate. Blijf op de hoogte.

Read Article
Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler
Jan 02, 2024 Alkashier

Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler

Sertralinin (Zoloft) potansiyel riskler ve etkiler de dahil olmak üzere alkolle nasıl etkileşime girdiğini keşfedin. Quietmate ile daha güvenli alternatifler hakkında bilgi edinin. Haberdar kalın.

Read Article