Perché l'alcol ti fa sentire di malumore il giorno dopo

A

Alkashier

Jan 02, 2024

4 min read
Perché l'alcol ti fa sentire di malumore il giorno dopo

Download QuitMate: Beat Addiction

Get the app to explore more features and stay updated

Perché l’autocompassione è più forte dell’autocritica

Molti di noi credono erroneamente che essere duri con noi stessi sia un segno di forza. Pensiamo che mostrarsi gentili nei momenti difficili sia una debolezza. Ma la ricerca mostra che è vero il contrario. L’autocritica in realtà ci rende più fragili di fronte al fallimento, più emotivi e meno capaci di imparare dai nostri errori.

L’autocompassione, d’altra parte, ha potenti benefici per il nostro benessere. Le persone che praticano l’autocompassione tendono ad essere più felici, più soddisfatte della vita e più motivate. Godono anche di relazioni migliori, di una migliore salute fisica e di livelli più bassi di ansia e depressione.

Perché l'alcol ci rende tristi?

L'alcol è spesso legato al divertimento e al relax, quindi perché porta così spesso a un drammatico calo dell'umore? La risposta sta nel modo in cui l’alcol influisce sul nostro cervello e sul nostro corpo.

Alcool e cervello: il ruolo dei neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori sono messaggeri chimici nel cervello che aiutano a regolare il nostro umore. L'alcol interagisce con due neurotrasmettitori chiave: GABA e glutammato. Il GABA calma il cervello, mentre il glutammato lo stimola.

Quando bevi, l’alcol aumenta gli effetti calmanti del GABA e riduce quelli eccitatori del glutammato. Ciò porta alle sensazioni iniziali di rilassamento ed euforia. Ma quando l’alcol abbandona il tuo sistema, l’equilibrio viene interrotto. Il glutammato diventa iperattivo e il GABA ipoattivo, il che può causare irrequietezza, ansia e irritabilità il giorno successivo.

L’inganno del sonno: l’impatto dell’alcol sul nostro ciclo di riposo

Il sonno e l'umore sono profondamente connessi. Sebbene l’alcol possa aiutarti ad addormentarti più velocemente, compromette gravemente la qualità del sonno, in particolare il sonno REM, che è essenziale per sentirsi riposati.

Man mano che l’alcol svanisce durante la notte, è più probabile che ti svegli e provi un sonno agitato. Ciò porta ad affaticamento, scarsa concentrazione e sbalzi d'umore il giorno successivo.

L’equazione dell’idratazione: l’effetto drenante dell’alcol

L’alcol è un diuretico, il che significa che fa perdere più liquidi attraverso la minzione. Anche una lieve disidratazione può aumentare l’ansia e l’irritabilità. Una grave disidratazione può anche influenzare il pensiero e l’umore, aumentando la sensazione di disagio.

Le montagne russe dello zucchero nel sangue: l’impatto dell’alcol sui livelli di glucosio

L'alcol può causare un picco di zucchero nel sangue e poi un calo improvviso. Questa fluttuazione può portare a stanchezza, debolezza e sbalzi d’umore. Quando lo zucchero nel sangue diminuisce, il tuo corpo rilascia ormoni dello stress, che possono farti sentire più ansioso o irritabile.

Se ti senti giù o ansioso dopo aver bevuto, prova a mangiare un pasto sano e a bere molta acqua per stabilizzare il tuo umore.

Evitare gli sbalzi d'umore indotti dall'alcol

Puoi comunque goderti un drink riducendo al minimo gli effetti collaterali emotivi. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Rimani idratato: bevi acqua prima, durante e dopo l'alcol per contrastare la disidratazione.
  • Abbraccia la moderazione: rispetta i limiti consigliati: fino a un drink al giorno per le donne e due per gli uomini.
  • Non bere a stomaco vuoto: mangiare prima di bere rallenta l’assorbimento di alcol e aiuta a prevenire sbalzi di zucchero nel sangue.
  • Investi in un buon sonno: punta a 7-9 ore di sonno di qualità ogni notte e mantieni un programma di sonno coerente.
  • Distanzia le tue bevande: sorseggia lentamente e lascia del tempo tra un drink e l'altro per aiutare il tuo corpo a processare l'alcol in modo più efficace.

Sebbene l’alcol possa offrire un rilassamento temporaneo, può anche portare ad alti e bassi emotivi. Se ti è mai capitato di sentirti giù dopo aver bevuto, sappi che non sei solo. Comprendendo come l'alcol influisce sul tuo corpo e praticando il consumo consapevole, puoi goderti le tue bevande preferite senza sacrificare il tuo benessere emotivo. Brindiamo non solo ai bei momenti, ma anche all'equilibrio emotivo e alla resilienza.

Published

January 02, 2024

Tuesday at 2:00 AM

Reading Time

4 minutes

~657 words

More Articles

Explore other insights and stories

सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए
Jan 02, 2024 Alkashier

सर्ट्रालाइन और अल्कोहल का मिश्रण: आपको क्या जानना चाहिए

संभावित जोखिमों और प्रभावों सहित, पता लगाएं कि सर्ट्रालाइन (ज़ोलॉफ्ट) शराब के साथ कैसे इंटरैक्ट करता है। क्वाइटमेट के साथ सुरक्षित विकल्पों के बारे में जानें। सूचित रहें.

Read Article
Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten
Jan 02, 2024 Alkashier

Sertraline en alcohol mengen: wat u moet weten

Ontdek hoe sertraline (Zoloft) interageert met alcohol, inclusief mogelijke risico's en effecten. Leer meer over veiligere alternatieven met Quietmate. Blijf op de hoogte.

Read Article
Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler
Jan 02, 2024 Alkashier

Sertralin ve Alkolü Karıştırmak: Bilmeniz Gerekenler

Sertralinin (Zoloft) potansiyel riskler ve etkiler de dahil olmak üzere alkolle nasıl etkileşime girdiğini keşfedin. Quietmate ile daha güvenli alternatifler hakkında bilgi edinin. Haberdar kalın.

Read Article